La voce di Hind Rajab. Il film costruito sulla voce reale di una bimba palestinese che chiede di essere salvata dall’esercito israeliano è stato il film più divisivo di Venezia. Per alcuni è ricattatorio, invece, fa quello che deve fare l’arte: sconquassa
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 2
Guida ragionata alla fede cattolica
Alle radici. Ritorna il libro di Pietro Rossano, vero long seller, esemplare sintesi per i cultori di altre religioni, per i non credenti, ma anche per i cristiani spesso balbettanti sulla «ragione della loro speranza»
Quegli allegri ragazzi della DDR
Descrivere la vita quotidiana nella Germania Est con leggerezza, attraverso gli occhi dei giovanissimi È quello che riesce nel suo romanzo a Thomas Brussig Come qui racconta un suo “collega” americano
Gli oscuri illuministi
Adorno, Feyerabend, Foucault, Sontag Sono i protagonisti del romanzo filosofico del tedesco Wolfram Eilenberger
Condannata a diventare normale
Camila Sosa Villada racconta i tormenti di una grande attrice trans che tra le mura domestiche finisce per rinunciare a se stessa
Gli affetti entrano in crisi. Climatica
Un terzo incomodo turba i preparativi di un matrimonio... Eric Puchner sembra proporre un intreccio da «romance», ma è solo apparenza. Perché la struttura si fa più articolata: una doppia storia famigliare risuona con angosce universali
Pensar male è il mestiere di uno scrittore di noir
Una nuova avventura a Nord Est per l'investigatore senza licenza di Massimo Carlotto
Oltre il capitalismo. L’economia della post-crescita
Timothée Parrique suggerisce una «rivoluzione» per rallentare e consumare meno, così da ridurre l’impronta ecologica: «Le regole usate finora non sono inviolabili»
L’intelligenza? molte menti che si associano
Grazie al passaggio da un’idea di subordinazione a quello di collaborazione, Rizzo e Legrenzi sottolineano gli aspetti positivi degli sviluppi dell’Ia dal punto di vista cognitivo-sociale
Nani sulle spalle dei fantasmi
Adorno, Sontag, Foucault, Feyrabend per Eilenberger sono presenze shakespeariane nel nostro presente