• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 2

Home / Recensione
29.08202529 Agosto 2025

Vita sensuale nella Groenlandia

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Letteratura, Recensione

Tra fiction e testimonianza. Niviaq Korneliussen racconta la vita di una comunità queer nell’asfittica Nuuk, mentre Nana Darkoa Sekyiamah intervista 31 donne africane che accettano di parlare liberamente delle loro esperienze sessuali

00
Leggi tutto
29.08202529 Agosto 2025

Il desiderio nascosto tra i fiordi

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il romanzo queer dell’esordiente Korneliussen. Giovani in cerca d’identità in una Groenlandia alcolica e insonne

00
Leggi tutto
29.08202529 Agosto 2025

Tutte le bugie dei Settanta

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Pasquini usa la forma del romanzo per evocare la nuvola di irrealtà in cui agivano protagonisti e comparse di un’era di lotta politica e sociale

00
Leggi tutto
29.08202529 Agosto 2025

Intoccabili versione tartan noir

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Grosso guaio a Glasgow tra protestanti cattolici, corruzione e una squadra di super sbirri. L’esordio di Robbie Morrison

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Ma che follia la parola letteraria

Di Carola BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Michel Foucault. In una raccolta di scritti per la maggior parte inediti, analizza autori che hanno fatto dell’anomalia, dell’ambiguità, del non-senso e del corto-circuito il proprio tratto distintivo

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Quando sale e scende la marea

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tutto quello che il tempo nasconde prima o poi torna in superficie nella saga bretone di Hélène Gestern

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Ha un corpo l’anima di Madrid

Di Monica AcitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La città spagnola è il tessuto di carne e sesso dove Marta Jiménez Serrano incide i suoi racconti. Senza pietà

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Lise in fuga dalle ombre del Sud

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in libreria il thriller psicologico di Spark In scena una donna sola in una città mediterranea Forse cerca un amante, forse una strana morte

00
Leggi tutto
16.08202516 Agosto 2025

Anche con una gamba si va lontano

Di Marzia FontanaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Bambina vittima di un incidente, poi studentessa derisa, infine ragazza amata. Anna Pavignano ambienta una storia ottocentesca nelle campagne di Alba. Prestando attenzione al dolore dell’emigrazione italiana

00
Leggi tutto
16.08202516 Agosto 2025

Tre delitti a Trieste Indagano i tarocchi

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Barbara Baraldi disegna una trama serrata e imprevedibile. Al centro due sorelle che sisono allontanate: Emma, razionale commissaria di polizia, e Maia, appassionata di divinazione. E c’è un gioco che riguarda la stesa delle carte...

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 322

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Quel gioco perverso che fa della donna una merce da esibire

L’America e lo Stato di diritto

Il Canada non è in vendita

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy