• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 2

Home / Recensione
13.11202513 Novembre 2025

Una donna chiamata Medio Oriente

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Storia

Olivier Guez ricostruisce il ritratto di Gertrude Bell che contribuì alla nascita dello Stato iracheno

00
Leggi tutto
13.11202513 Novembre 2025

A lezione da Giacomo Casanova

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Arriva in libreria il primo titolo dell’opera cattedrale che l’ungherese Miklós Szentkuthy scrisse negli anni Trenta, dedicata al libertino per eccellenza

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

Non solo Eros: l’amore è libertà responsabile

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Amore, Cultura, Recensione

Pietro Del Soldà nel suo ultimo saggio mette in guardia dalla fusione e dell’ossessione identitaria, patologie che sono una minaccia per la democrazia

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

Atlantide siamo noi: il tuffo di McEwan in un futuro oscuro

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel suo nuovo romanzo il grande autore britannico lancia un monito Abolita la privacy, il digitale ci illuderà di conoscere tutto del passato ma solo diari e testi scritti a mano saranno depositari dei nostri segreti

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

L’accidia è umana troppo umana

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio, Storia

Tra storia, filosofia e attualità, Maurizio Ciampa indaga sul sentimento universale dell’inerzia. Per capire chi siamo

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

Vladimir Nabokov. «Margot era una normale puttanella non la mia povera, piccola Lolita»

Di Serena VitaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un ricco signore si innamora di una volgare fanciulla nella Berlino degli anni 30: un romanzo del ‘38 anticipa il capolavoro

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

Sorprendente panda, esempio di resilienza

Di Giulia BignamiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Recensione

Dalla dieta alla pelliccia bicolore passando per il falso pollice e per la gigantesca quantità di feci: tutto ciò che riguarda questo animale è frutto di un adattamento spettacolare

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

La Genesi è filosofia non teologia. Parla più dell’uomo che di Dio

Di Enzo BianchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Già Gran Rabbino d'Inghilterra, Sacks apre il libro biblico come un forziere che custodisce il tesoro delle verità umane

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

Due Wittgenstein, anzi forse uno

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Storia

Storia della filosofia. È stato uno dei più grandi intellettuali del Novecento e non si può oggi prescindere da una riflessione sul suo lavoro

00
Leggi tutto
07.1120257 Novembre 2025

Majakovskij ama anche al telefono

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Mosca,1922: il poeta russo e la musa ispiratrice (sposata) al quale era legato decidono, su iniziativa di lei, di non frequentarsi per due mesi. Lui soffre e riversa l’«ustione» in un poema che spudoratamente affronta «quel tema intimo e minuscolo, cantato e ricantato». Peccato che la Rivoluzione esigesse altro...

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 335

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy