Olivier Guez ricostruisce il ritratto di Gertrude Bell che contribuì alla nascita dello Stato iracheno
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 2
A lezione da Giacomo Casanova
Arriva in libreria il primo titolo dell’opera cattedrale che l’ungherese Miklós Szentkuthy scrisse negli anni Trenta, dedicata al libertino per eccellenza
Non solo Eros: l’amore è libertà responsabile
Pietro Del Soldà nel suo ultimo saggio mette in guardia dalla fusione e dell’ossessione identitaria, patologie che sono una minaccia per la democrazia
Atlantide siamo noi: il tuffo di McEwan in un futuro oscuro
Nel suo nuovo romanzo il grande autore britannico lancia un monito Abolita la privacy, il digitale ci illuderà di conoscere tutto del passato ma solo diari e testi scritti a mano saranno depositari dei nostri segreti
L’accidia è umana troppo umana
Tra storia, filosofia e attualità, Maurizio Ciampa indaga sul sentimento universale dell’inerzia. Per capire chi siamo
Vladimir Nabokov. «Margot era una normale puttanella non la mia povera, piccola Lolita»
Un ricco signore si innamora di una volgare fanciulla nella Berlino degli anni 30: un romanzo del ‘38 anticipa il capolavoro
Sorprendente panda, esempio di resilienza
Dalla dieta alla pelliccia bicolore passando per il falso pollice e per la gigantesca quantità di feci: tutto ciò che riguarda questo animale è frutto di un adattamento spettacolare
La Genesi è filosofia non teologia. Parla più dell’uomo che di Dio
Già Gran Rabbino d'Inghilterra, Sacks apre il libro biblico come un forziere che custodisce il tesoro delle verità umane
Due Wittgenstein, anzi forse uno
Storia della filosofia. È stato uno dei più grandi intellettuali del Novecento e non si può oggi prescindere da una riflessione sul suo lavoro
Majakovskij ama anche al telefono
Mosca,1922: il poeta russo e la musa ispiratrice (sposata) al quale era legato decidono, su iniziativa di lei, di non frequentarsi per due mesi. Lui soffre e riversa l’«ustione» in un poema che spudoratamente affronta «quel tema intimo e minuscolo, cantato e ricantato». Peccato che la Rivoluzione esigesse altro...