La prima è una grande scrittrice (neo)gotica, che oltre a raccontare con ironia incubi e spaventi ha raccolto 104 fiabe e leggende da tutto il mondo centrate su personaggi femminili, per la prima volta riunite in italiano in un solo volume. L'altro è uno dei maestri del giallo e del noir: una graphic novel che ne ripropone in forma di alfabeto il mondo personale e letterario non può certo sfuggire all'onnipresenza delle donne nella sua vita
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 195
JoNesbø Abele & Abele (forse Caino &Caino)
Il nuovo romanzo indaga su implicazioni e conseguenze di un legame esclusivo tra fratelli, nel piccolo mondo di un paesino scandinavo
L’arte di trasformare la caduta in un tuffo
«Colpo di lama», il romanzo che Mauro Covacich pubblicò nel 1995 tracciando la traiettoria catastrofica di un assessore di provincia, torna in libreria. La poetica dell'autore era già espressa, come confermeranno le prove successive
L’eredità di Simone Veil per un’Europa più forte
Dall' orrore di Birkenau alla politica, nel nome della Ue che verrà
Caccia al fuggitivo delle Idi di marzo
Il letterato Gaio Cassio Parmense fu, tra i congiurati che uccisero Cesare, una figura oscura del complotto: Ottaviano Augusto lo braccò per 14 anni. Peter Stothard è partito da lui per raccontare una vicenda «che ci parla ancora»
Parigi lontana dal cuore. Il paese perduto non perdona
Il contrasto, anche feroce, tra la ricca e orgogliosa capitale e la provincia ha nutrito la produzione letteraria degli anni recenti e si è arricchita di un nuovo capitolo in era Covid, con l’«esilio» (spesso dorato) di tanti cittadini in campagna
Madrid sempre meno capitale. Le storie cercano le piccole patrie
In un Paese incrinato da regionalismi, localismi e spinte separatiste, il mondo letterario si frammenta in realtà distanti, interpretandole anche attraverso il noir. La stessa lingua castigliana non è più necessariamente la prima scelta
L’attimo prima della follia
Ex avvocato, nipote di un gerarca di Hitler, Ferdinand von Shirach ha scalato le classifiche raccontando omicidi brutali. “Difendo la normalità, mai l'odio razzista”
Quanti pericoli si nascondono nella parola “identità”
Il nuovo saggio di Maurizio Bettini
È la fantasia che fa esistere la realtà
E.T.A. Hoffmann non è solo un autore capitale dell’Ottocento: i suoi «Fratelli di Serapione», che ora escono curati da Matteo Galli nelle versioni di 26 traduttori, vanno considerati le «Mille e una notte» o il «Decameron» del Romanticismo