Albert Camus era già celebre quando Nicola Chiaromonte lo conobbe ad Algeri, dove era arrivato profugo di Francia. Tra il grande scrittore e l'altrettanto grande, ma ingiustamente sottovalutato, intellettuale italiano nacque un rapporto di stima e confidenza rivevato dal carteggio ora tradotto nel nostro paese
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 189
Vivere il male e narrarlo
Riflessi sul grande schermo: il cinema di Roman Polanski
Cederna e le altre, ritratti irresistibili pieni di passione per gli esseri umani
Un'antologia intelligentemente dedicato alle donne: la delusa, l’intellettuale, la snob, la lettrice di giornali, la noiosa, l’allegrona, la ex bella. Camilla Cederna si accorse del cambiamento del suo tempo, anzi della rivoluzione, e la raccontò
Passioni musicali che plasmano i processi mentali
La musica al pari della scienza era uno dei modi con cui Einstein si avvicinava quotidianamente alla bellezza e al divino
Vivere e pensare come porci
Il nuovo potere economico mondiale
Da Proust a George Eliot, solo la memoria ci salverà
Il nuovo romanzo di Alessandro Piperno: la storia è una giostra in cui si passa vorticosamente da sensi di colpa a responsabilità reali, da vittime innocenti a reali colpevoli arrivando alla consapevolezza che la ricerca di giustizia è un binario morto e che ogni verità può sempre mostrarsi effimera. Anche quella processuale
Quel debito tedesco che cambiò la storia
1931 Annus horribilis. Obbligata a rifondere somme colossali ai vincitori europei della Grande Guerra, la Germania fu schiacciata da vincoli esterni che impedirono una rinegoziazione
Ecco come la voce del 1789 è giunta fino a noi
Rivoluzione francese
Che cosa producono le teorie della cospirazione
Politica americana
Il ritorno di Werther
Antichi dolori, voce giovane