La FIAT in URSS
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 188
Non sprechiamo questa crisi.
Un utile manuale di Economia. Parte prima
La ricognizione del dolore e della morte
Il dialogo fra un «piccolo credente» —l’arcivescovo Vincenzo Paglia — e un «pococredente», il sociologo Luigi Manconi
I non eroi della lotta di classe
Marco Balzano ha appena pubblicato «Quando tornerò», storia di una romena che lascia i figli per fare la badante in Italia; Elizabeth Strout torna in libreria con l’edizione tascabile di «Olive, ancora lei», sequel del romanzo che le è valso il Pulitzer. Qui parlano di esistenze provinciali e marginali, cioè del loro universo narrativo, cioè della vita
Fidarsi della scienza anche se a volte sbaglia
Dalla pillola contraccettiva responsabile della depressione al filo interdentale come cura per le emorragie gengivali: Naomi Oreskes racconta alcuni casi di errori e le conseguenze sociali da essi provocati
E invece il cadavere finisce sotto spirito
Lo spagnolo Juan Benet costruiva dighe e scriveva per diletto ispirando anche Javier Marías. Come con questo strano giallo
Contrabbando e altre denunce di Leogrande
Torna «Le male vite» del narratore e reporter scomparso quattro anni fa. Attualissimo
Arsenio Lupin torna e ruba. Cuori
Maurice Leblanc dedicò al ladro gentiluomo, che aveva lanciato nel1905, anche un romanzo scritto nel 1936-1937,ritrovato per caso e pubblicato nel 2012.A 80 anni dalla scomparsa dell’autore, «L’ultimo amore» riappare in Italia. Eleganza, nobiltà d’animo,filantropia: che gran personaggio
La mente complottista
“Il cervello è programmato per essere sospettoso: Ci si difende ragionando ”ROB BROTHERTON Il labile confine tra prudente paranoia e patologia
Un giovane Holden alcolista e devastato
Viene riproposto in Italia «Correndo con le forbici in mano», il memoir di Augusten Burroughs. «Racconto i rottami della mia adolescenza, una malattia inguaribile»