• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 149

Home / Recensione
23.07202223 Luglio 2022

Calvino, elogio della complessità

Di Mauro CerutiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Innovatori rampanti. La sesta (e ultima) lezione americana si sarebbe dovuta ispirare al binomio «coerenza/incoerenza». Partendo da qui, Andrea Prencipe e Massimo Sideri delineano un metodo per immaginare un futuro possibile

00
Leggi tutto
09.0720229 Luglio 2022

C’è bisogno di Weber per salvare l’Occidente

Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Recensione, Società

Vittorio Emanuele Parsi sottolinea la necessità di costruire un ordine internazionale che non sia fondato soltanto sulla concorrenza e sul libero movimento delle merci e dei capitali. Ma per farlo occorrono nuove «immagini del mondo».

00
Leggi tutto
09.0720229 Luglio 2022

Bataclan, il verdetto secondo Carrère

Di Carlo BoniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Solo più tardi ho compreso che l’aula di tribunale assomiglia a una chiesa moderna e che lì dentro è andato in scena qualcosa di sacro

00
Leggi tutto
02.0720222 Luglio 2022

Alzheimer, cadere insieme

Di Mauro PortelloIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Cultura, Recensione

La quiete cognitiva dell’età che avanza

00
Leggi tutto
02.0720222 Luglio 2022

I silenzi di Pio XII il papa che fallì davanti al nazismo

Di Corrado AugiasIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Nazismo, Recensione

Il saggio di David Kertzer sul pontefice, i suoi atteggiamenti nei confronti di Hitler e di Mussolini. E le critiche del Vaticano

00
Leggi tutto
02.0720222 Luglio 2022

Quel «memento» delle pene eterne Inferni medievali.

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Iconografia, Recensione

Le raffigurazioni dei castighi destinati ai peccatori dell'aldilà, poste in chiese e tribunali, contribuiscono a raccontare il contesto religioso e politico di quella stagione.

00
Leggi tutto
02.0720222 Luglio 2022

Stalingrado, l’inizio della fine del nazismo

Di Ugo TramballiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Vasilij Grossman. Nel suo capolavoro, l'autore racconta la brutalità della guerra vista nel corso di mille giorni al fronte.

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

Gli abusi sessuali coperti e insabbiati scandalo infinito che umilia la Chiesa

Di Lucetta ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Religione, Sesso, Società

Il saggio-denuncia di Lucetta Scaraffia, Anna Foa e Franca Giansoldati sul cuore di tenebra del clero

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

Quella tempesta inattesa, ultimo dono di Irène Némirovsky

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Pubblicata una nuova versione di “Tempesta in giugno”. Primo movimento di “Suite francese”, il capolavoro della scrittrice ebrea nata a Kiev nel 1903 e morta ad Auschwitz nel 1942.

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

In viaggio con Agostino come cercare la verità sulle spalle di un gigante

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

L’indagine di Maurizio Ferraris sul grande pensatore

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy