• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 135

Home / Recensione
29.10202229 Ottobre 2022

Il fascismo giorno per giorno

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione

Il fascismo non è un soggetto di cui basti ricercare gli attributi, ma la risultante di tutta una situazione dalla quale non può essere disgiunto

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Milioni di autori per il Metaverso (o sarà ingiusto)

Di Federica ColonnaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Recensione, Saggio

Matthew Ball ha scritto un libro per guardare allo sviluppo di un mondo che, per ora, ci appare come un internet in 3D. «Invece è molto di più, rimodellerà l’economia globale ma non possiamo sapere che opportunità verranno. Tutto dipende dalla filosofia che lo sosterrà»

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Il senso delle api per la caffeina

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Recensione

Che cosa ci insegnano le indagini di Michael Pollan sulle sostanze vegetali che modificano la mente (nicotina, oppiacei, cocaina, mescalina...). E come si può risolvere il «paradosso della ricompensa da droghe» nella storia evolutiva

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

La filosofia dei rifugiati

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggistica

Che cosa pensa, che cosa desidera chi è costretto ad abbandonare il proprio Paese? Questione antica quasi come l’ umanità stessa, alla quale, con un saggio uscito negli Stati Uniti nel1943, provò a rispondere una studiosa scampata alla Shoah, Hannah Arendt

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

La prima volta di Nabokov

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Scritto a soli 26 anni “Mašen’ka” segna l’esordio dell’autore di “Lolita” Dedicato alla moglie Vera è quasi un’autobiografia Racconta una vita da emigrati, fuggiti dopo la Rivoluzione d’ottobre

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Questa protagonista non la conoscerete mai

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Viene tradotto perla prima volta in Italia il quarto romanzo di Margaret Atwood. L’autrice canadese lo ambientò nel 1976 e lo pubblicò nel1979: al centro una delle magistrali figure femminili che giganteggiano nelle sue storie

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Il primo romanzo dell’età carolingia

Di Matteo PersivaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ian McEwan ha pubblicato il nuovo libro in Inghilterra subito dopo la morte di Elisabetta Già salutato come un capolavoro, traccia la parabola di una vita e, forse, apre una stagione

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Amico, con te mai più solo

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Amicizia, Cultura, Recensione, Saggio

Eugenio Borgna ci consegna un saggio elegante e letterario sulla più complessa e irrinunciabile delle relazioni. Che la pandemia ci ha fatto riscoprire Leviatano Se i giovani non sognano più California

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Dalla parte delle troiane

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Pat Barker continua a rileggere il classico riadattando in chiave romanzesca la tragedia di Euripide ispirata a Omero

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Il Dna di Nabokov

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

È il primo romanzo dell’autore di «Lolita», capolavoro oggi minacciato dalle furie iconoclaste. Ma qui, in «Mašen ’ka», scritto quasi cent’ anni fa, ci sono i geni del genio... E poi quella struggente nostalgia per una Russia adolescenziale che non esiste più

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy