Non è sempre chiaro il confine tra quello che è sotto il nostro controllo e ciò che non lo è. La differenza è però cruciale. Robert Leahy si sofferma sulle terapie cognitive volte a liberarci da paralizzanti sensi di colpa
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 133
Una carezza al mare (fuori e dentro di noi)
La crisi climatica, le migrazioni, le tonnare, le donne pescatrici, le imprese oceaniche, la biologia: Evelina Santangelo si è messa in ascolto di tante voci, e poi di sé stessa siciliana, e ha dato vita a queste esplorazioni. Metaforiche e concretissime
L’uomo che voleva tre mogli
In “Max e Flora”, finora inedito il grande Isaac B Singer City incanta con la tragicommedia di una coppia di coniugi nella Varsavia ebraica di inizio 900
La più amata, la più detestata
A mezzo secolo dall’uscita in Francia, «Giorno di vacanza» di Inès Cagnati—autrice d’origine italiana ma straniera per entrambe le sue due patrie—scava in uno tra i sentimenti più ambivalenti: quello che lega una figlia alla propria madre
La divina che dominò Hollywood e sparì
Greta Garbo. Torna la bella biografia di Robert Gottlieb sull’ attrice svedese, con meravigliose fotografie. Dagli esordi in patria ai ruoli drammatici affidati dalle major, hai molti amori di donna timida e spaventata dal successo
Egiziana e americana cioè né l’una né l’altra
Una neolaureata vola da New York al Cairo, sua città d’origine, dove montano le proteste di una primavera destinata a spegnersi. Inquieta e spaesata, prova a salvarsi grazie all’amore di un ragazzo delle campagne. Il romanzo di Noor Naga
L’utopia per la pace di Yehoshua
Esce in Italia il romanzo breve che l’autore israeliano pubblicò in patria pochi mesi prima di morire Un apologo sullo scontro tra laicità ed estremismo
Se il perdono è fuori moda
Si può perdonare solo dove c’è qualcosa di imperdonabile
Un viaggio stupefacente in California
Le tre esperienze trasformative di Michel Foucault «Fluocult» di quella breve ma intensa stagione furono la lisergica, la gay e la sadomaso
Una fede di lotta
Giovane, cattolico, critico: il francese Jean de Saint-Cheron ha scritto un libro che prende di mira i cristiani imborghesiti. «Sono rassegnati. Dovrebbero combattere per la santità»