Dall’imperatore d’Etiopia al filosofo indù Krishnamurti al principe d’Edimburgo in Oceania: la studiosa Anna Della Subin ricostruisce i casi di divinizzazione in vita nell’epoca moderna
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 133
Gradirei un rospo sulla scrivania
L’atelier dello scrittore. Lévi-Strauss aveva una dea Kālī sul tavolo mentre Geltrude Stein necessitava di una mucca per l’ispirazione. E c’è chi ha professato un’autentica adorazione per le stilografiche
Che scorpacciata di distrazioni!
Vite digitali. La connettività universale è ormai una realtà. Siamo collegati sempre e ovunque e produciamo una massa enorme di contenuti. Il divario si è invertito: oggi il vero privilegiato è chi gode dell’esperienza fisica diretta e non solo virtuale
Ordire la tela del nostro riscatto
Risorgimento italiano. Prende le mosse dal 1815 il superamento della frammentazione campanilistica del Bel Paese e si forma l’idea di nazione come spazio civile e non solo culturale
Hollywood con Garbo
È stata la più elusiva, misteriosa e inafferrabile star del cinema. Ora Robert Gottlieb la racconta in un volume ricco di aneddoti, fotografie e frasi celebri: “Marlene Dietrich chi?”
Andrei Kurkov «C’era una volta a Kiev e c’è ancora»
Il più grande scrittore ucraino ambienta il suo nuovo romanzo nel 1919. Quando la città era occupata dai bolscevichi con violenze e saccheggi nel Paese. Proprio come accade oggi
Il Capitale bestia onnivora
Secondo Nancy Fraser viviamo in un sistema cannibalesco che consuma senza sosta risorse umane e materiali. Anche se riesce a mascherarsi assumendo forme rassicuranti
Chiamatemi patriota la libertà è di tutti
Paola Del Din, partigiana e unica donna paracadutista nel Nordest per la Special Force britannica, a quasi cento anni si racconta “A chi vuole rivalutare Mussolini dico solo: studiate la storia”
Un posto a tavola, fino alla fine
La vecchiaia. Conquista recente dell’umanità, l’ultima stagione dell’esistenza (non facile da affrontare) è accompagnata dallo stigma sociale che gli anziani sottraggano spazio ai giovani
Quando la mente è fusa nel corpo
Autismo. In una ricerca guidata dalla psicologa Iris Berent, emerge che le persone affette da disordini dello spettro autistico mostrerebbero un dualismo assai attenuato rispetto agli individui «neuro-tipici»