• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 133

Home / Recensione
11.11202211 Novembre 2022

Aprile è sempre crudele e dura da cent’anni

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nell’ottobre di un secolo fa uscì «La terra desolata». Con il poemetto Thomas Stearns Eliot abbracciò l’idea di un mondo frantumato grazie a parole che ora una nuova traduzione rende ancora più vicine a noi. E una versione d’ autore dei primi «Canti» rilancia la modernità di Ezra Pound: ne parliamo nelle pagine successive

00
Leggi tutto
11.11202211 Novembre 2022

L’ossessione di essere se stessi

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

L’autenticità. Con la sua gemella (la singolarità), questa aspirazione è la cifra della società postindustriale. Un ideale sopravvalutato che viene declinato ovunque: dal sesso alla religione, dalla moda al cibo lezioni incomprese di un pensatore indisciplinato

00
Leggi tutto
11.11202211 Novembre 2022

Lezioni incomprese di un pensatore indisciplinato

Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

Bruno Latour (1947 – 2022). Ogni politica è un’ecologia che delinea un ordine ambientale e climatico

00
Leggi tutto
11.11202211 Novembre 2022

Decifrare le domande della natura

Di Domenica Sole 24 OreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Cumrun Vafa. Dalla supersimmetria alla teoria delle stringhe, un avvincente viaggio attraverso le ultime sfide scientifiche

00
Leggi tutto
11.11202213 Novembre 2022

Generazione di Umanisti del novecento

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura, Recensione

Maestri della critica letteraria. Da Blasucci a Folena, da Garboli a Eco, una ricca galleria dei protagonisti più influenti della disciplina, nati tra le due guerre

00
Leggi tutto
11.11202211 Novembre 2022

Bulgakov. Il Maestro e Margherita

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un romanzo come seconda Bibbia

00
Leggi tutto
11.11202211 Novembre 2022

Racconto storie leggendo Omero

Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Sebastiano Vassalli. Il libro postumo di appunti e riflessioni, curato da Roberto Cicala, aiuta a capire la grande importanza che ha avuto per l’autore il reinterpretare in chiave post-moderna il mito classico

00
Leggi tutto
05.1120225 Novembre 2022

Impietoso rovistare nella propria storia

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La memoria personale è per Annie Ernaux il serbatoio da cui estrarre le esperienze di una «generazione lontana» che tanto ancora significano nel presente

00
Leggi tutto
05.1120225 Novembre 2022

Quella marmellata culturale del relativismo

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Relativismo

Le ossessioni anti moderne negano il successo di conquiste determinate dal progresso

00
Leggi tutto
05.1120225 Novembre 2022

La globalizzazione va capita bene e reinterpretata

Di Paolo BriccoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Globalizzazione, Recensione

Dall'interdipendenza tra paesi a nuove coalizioni economiche

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy