• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 13

Home / Recensione
10.05202510 Maggio 2025

Il potere liberatorio delle pagine di Proust

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sulle tracce della «Recherche»

00
Leggi tutto
10.05202510 Maggio 2025

Anne e le sue sorelle (e di Shakespeare)

Di Lina BolzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Classici al femminile. Ramie Targoff tratteggia biografie e opere (a lungo inedite e dimenticate) di autrici dell’Inghilterra elisabettiana: Anne Clifford, Mary Sidney Elizabeth Cary ed Aemilia Lanyer

00
Leggi tutto
10.05202510 Maggio 2025

Sulla Sierra Madre con Bogart

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Esce in una nuova edizione integrale il capolavoro del misterioso B. Traven da cui John Huston trasse il suo film

00
Leggi tutto
10.05202510 Maggio 2025

Il buio inglese oltre la siepe

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La storia di un marinaio somalo ingiustamente accusato di omicidio nel 1952 ispira Nadifa Mohamed

00
Leggi tutto
10.05202510 Maggio 2025

Il partigiano Dal Verme

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

L’8 settembre si scelse da che parte stare. la figlia di Luchino rievoca la figura e le azioni del padre aristocratico, che guidò la divisione Antonio Gramsci

00
Leggi tutto
10.05202510 Maggio 2025

Il pipistrello come fa?

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Saggio

Torna in libreria il saggio in cui Thomas Nagel si interrogava, cinquant’anni fa, sullo statuto della coscienza. Questione aperta anche oggi

00
Leggi tutto
10.05202510 Maggio 2025

Gli sposini diabolici

Di Maurizio CrosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Anni Trenta. Un lago. Una coppia piena di debiti e un piano criminale Andrea Vitali torna. In chiave noir

00
Leggi tutto
10.05202510 Maggio 2025

La bocca del dolore

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una rara patologia della mascella è lo spunto per Maggie Nelson per ragionare su malattia e elaborazione del lutto. Usando la letteratura

00
Leggi tutto
09.0520259 Maggio 2025

La tentazione di guardare Abramo e non vedere che c’è anche Sara

Di Enzo BianchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Saggio

Il saggio di Laura Verrani sulla damnatio memoriae che colpisce le donne del Vecchio e Nuovo Testamento

00
Leggi tutto
09.0520259 Maggio 2025

Gli adolescenti fan paura (e i genitori ancora di più)

Di Raffaella SilipoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lucarelli descrive un'eterna provincia in cui non si salva nessuno, né ragazzi né adulti

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Roma città italiana

Senza segreti non c’è umanità

1969, l’anno cruciale di Going Places e Portnoy

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy