Una coppia perfetta si trasferisce in una casa perfetta. Poi tutto cambia, in un crescendo di tensione. La storia da incubo di Julia Deck
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 13
Sesso, bugie e “Rashomon” tra i fornelli
Sarah Gilmartin ambienta in un ex locale alla moda di Dublino una vicenda di molestie e potere. Mostrata da tre punti di vista differenti
Maledetto Cervantes ti amerò
Escono le lezioni sul “Don Chisciotte” che Nabokov tenne a Harvard nei primi anni Cinquanta Da cui emerge un giudizio ambivalente sull’opera
L’apocalisse non può attendere
Boualem Sansal, lo scrittore perseguitato dal regime algerino, affida a una distopia la descrizione di un mondo fuori controllo
«Sono qui con la presente»
Storia dell'Italia semicolta incapace di gestire lo scritto Il saggio di Lubello su come la burocrazia e il linguaggio giuridico-amministrativo hanno influenzato l'educazione e la maniera di esprimersi di chi ha meno diritti
Poesia medievale, frammenti e unità
Riletture critiche. Il denso saggio di Sonia Gentili riordina una materia complessa, riposizionando al centro del dibattito il ruolo di Boezio che volle mediare tra le visioni di Platone e Aristotele
Sì, il delitto si addice al Partenone
E se le statue contese con il British Museum fossero ricreate dall’intelligenza artificiale? Ci scapperebbe il morto. Parola di Markaris
Savitsky, l’uomo che salvò le avanguardie russe dalla furia articida di Stalin
Ravizza racconta la storia dell'aristocratico che creò un “Louvre nel deserto” in Karakalpakstan
Giancarlo De Cataldo L’arte di maneggiare il linguaggio del Paese che vive ai margini
Lo scrittore sul suo ultimo romanzo: "Alla fine il vocabolario degli chef è l'unico a metterci tutti d'accordo"
Il nostro amico Kierkegaard
L’impazienza del desiderio ci spinge in un baratro. Così scriveva il filosofo danese nei “Discorsi” che oggi si rivolgono bene a questi anni inquieti