• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 114

Home / Recensione
29.12202329 Dicembre 2023

Derby napoletano tra scudetto e indagini

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il poliziesco di Andrej Longo riprende un personaggio di 14 anni fa, Acanfora: allora era un agente ventenne, ora è un uomo fatto. L’intreccio in realtà diventa un pretesto per costruire un romanzo d’ambiente dove pure il calcio ha un ruolo

00
Leggi tutto
29.12202329 Dicembre 2023

Caccia alle donne

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il quinto romanzo di Giulio cavalli scava nella drammatica realtà del femminicidio. Con una visione surreale e provocatoria

00
Leggi tutto
29.12202329 Dicembre 2023

I ricordi spariscono nel dedalo dell’identità

Di Alessandro BerettaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche, Recensione

Finalista al Premio Calvino, lo psichiatra Giuseppe Quaranta inventa una sofisticatissima trama d’argomento, appunto, psichiatrico: immagina una «sindrome di Ræbenson» che si rivela un dispositivo per smascherare, forse, i misteri dell’io

00
Leggi tutto
29.12202329 Dicembre 2023

Che spavento! No: che risate!

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nato novella nel 2003, «Ultimi giorni» di Brian Evenson uscì nel 2009, è diventato un romanzo di culto e ora approda in Italia. Si parte con una setta di auto-mutilatori, dunque in area horror, ma si approda ad altri generi, comico incluso

00
Leggi tutto
29.12202329 Dicembre 2023

Chi ripara i danni fatti dagli uomini

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Già celebratissima nel mondo letterario non soltanto di lingua spagnola, l’ecuadoriana Mónica Ojeda dà alla sua raccolta di racconti «Voladoras» un respiro unitario. Protagoniste sono donne, forse streghe, che conoscono i segreti del sangue

00
Leggi tutto
29.12202329 Dicembre 2023

Pascal e l’eternità sprigionata dai «pensieri»

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Anniversari. Les Belles Lettres ripubblicano l’edizione Chevalier, dalla quale emerge la ricerca appassionata e senza fine dell’autore, in una circolarità d’incompiutezza e di raggiunta perfezione

00
Leggi tutto
24.12202324 Dicembre 2023

Lo scandalo sul nostro mare che non vogliamo vedere

Di Elena StancanelliIn Cogito Ergo SumTags Migranti, Personaggi, Recensione, Società

Il saggio di Nello Scavo. Un’inchiesta ricca di informazioni e documenti sul dramma delle migrazioni e sulle torture nei campi profughi libici

00
Leggi tutto
23.12202323 Dicembre 2023

Il salottiero Almirante, il rivoluzionario Rauti e quel no alla Costituzione antifascista

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Destra, Fascismo, Recensione, Società, Storia

La ricostruzione della storia del MSI dal 1946 al 1976 e delle personalità alle radici della destra italiana. Ostili all'impianto della Repubblica nata dalla Resistenza, volevano riformularla in termini presidenziali

00
Leggi tutto
23.12202323 Dicembre 2023

L’ignoranza non è mai innocua, in politica e religione provoca catastrofi

Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Ogni epoca ha ritenuto di avere conoscenze superiori rispetto alla precedente (spesso sbagliando).

00
Leggi tutto
23.12202323 Dicembre 2023

Il futuro è adesso

Di Luca FraioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Diversamente da chi ci ha preceduto non riusciamo più ad essere “buoni antenati” per chi arriverà dopo. Il filosofo Roman Krznaric spiega come cambiare

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • …
  • 333

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy