• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 114

Home / Recensione
01.0720231 Luglio 2023

Il paese dei silenzi

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Eva Manasse ambienta nel 1989 il suo affresco su una società civile incapace di fare i conti con i fantasmi della storia

00
Leggi tutto
30.06202330 Giugno 2023

Una solitudine molto artificiale

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Recensione

Le macchine che oggi chiamiamo intelligenti fanno con efficienza impressionante un lavoro di accumulazione e ricerca: ma il prezzo da pagare sta diventando sempre più alto

00
Leggi tutto
30.06202330 Giugno 2023

La mitezza apre le porte alla saggezza

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti

Eugenio Borgna fa risuonare le parole di Cristo: «Beati i miti perché essi erediteranno la terra» e ricorda teologi, poeti e autori che l'hanno celebrata

00
Leggi tutto
30.06202330 Giugno 2023

Nel favoloso mondo di Martin

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Memoir, Recensione

Il memoir di Amis esce in Italia subito dopo la sua morte. Esercizi di stile sulla vita e sulla letteratura

00
Leggi tutto
30.06202330 Giugno 2023

Io scoprirò chi mi ha ucciso

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un fotoreporter dello Sri Lanka assassinato ha sette giorni per farsi giustizia, ma l’aldilà è un caos peggiore dell’aldiquà: Shehan Karunatilaka nel 2022 ha vinto il Booker con una trama forsennata che fonde il realismo magico e altri generi

00
Leggi tutto
30.06202330 Giugno 2023

Lo spazio dell’ esistenza è tondo

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Claudia Petrucci imprime alla trama del suo libro un andamento circolare, in ossequio al suo stesso titolo. Si parte dagli anni Ottanta e si arriva a una Milano distopica, immersa nella nebbia anche d’estate, divisa da muri e confini

00
Leggi tutto
30.06202330 Giugno 2023

Dire addio a sé stessi

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Édouard Louis era un altro. Povero, con genitori ignoranti, bullizzato perché gay. In un memoir mostra come abbia scientificamente deciso di emanciparsi cancellando la persona che era. Una confessione intima piena di dolore

00
Leggi tutto
30.06202330 Giugno 2023

Vita del Peter Pan più surrealista di tutti

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

Figura emblematica dell’avanguardia tra le due guerre, Pierre Minet fermò in un testo autobiografico le gesta scapigliate della propria giovinezza. Si intitola «La sconfitta»

00
Leggi tutto
30.06202330 Giugno 2023

Caravaggio allo specchio Tutti i ripensamenti!

Di Arturo Carlo QuintavalleIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione

Usciti a distanza di pochi mesi, tre volumi radiografano (verbo non casuale) l’opera. Conclusioni? Un pittore meno «impressionista», grande ricerca in studio, reinvenzione della luce... E l’uso degli strumenti per riflettere gli oggetti

00
Leggi tutto
23.06202323 Giugno 2023

Voglio una vita atomica

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Il filosofo francese Michel Onfray rilancia la visione del mondo del poeta latino Lucrezio nel quale rintraccia le ragioni dell’ateismo: una lettura materialista dell’esistenza che garantisce autenticità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • …
  • 313

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy