Quando dobbiamo prendere una decisione importante è sempre meglio non prenderla da soli. Il contributo degli altri può essere cruciale nell'aiutarci a superare le distorsioni cognitive
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 15
Perché è così difficile negoziare e come evitare il vicolo cieco dell’impasse
Cause in tribunale, contese aziendali, faide domestiche, conflitti etnici e religiosi. Trovare un compromesso tra le parti spesso si rivela impresa ardua
Gli ideologici, i filosofici e i salutisti: viaggio nella mente del popolo no vax
Il sospetto verso la democrazia trascina con sé quello nei confronti della scienza
Franco Basaglia: la follia come esperienza umana
La follia non può più essere considerata come una esperienza assurda ma come soggettività, come alterità, che la fanno appartenere al mondo della vita.
La trappola della conferma o del perché non ci piace troppo aver torto
Chi è di sinistra guarda «Piazza pulita», chi è di destra preferisce «Porta a porta». Motivo? Lo spiega la psicologia: preferiamo sentirci dare ragione
Massimo Recalcati: il grido di Giobbe
Maledici Dio e poi muori!
I Cinque Stelle e la psicologia del fondatore
La rivendicazione solo ideologica dell’eguaglianza genera dittatura.
Il dramma di Narciso una vita senza empatia
Tra letteratura e psicoanalisi. Vittorio Lingiardi esplora un disturbo della personalità più diffuso di quanto si pensi
L’illusione della validità. Perché una storia coerente non necessariamente è anche vera
Tutti siamo preda dell’“euristica della rappresentatività”, strategia cognitiva che influenza le nostre previsioni. Ma più di tutti lo sono gli esperti
Padri e figli
Il difficile mestiere del genitore