• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 1

Home / Psiche
13.09202513 Settembre 2025

Perché l’oroscopo ci fa da ansiolitico

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Oroscopo, Psiche

Offre una struttura interpretativa per gli eventi e una presunta capacità di prevedere il futuro creando un’illusione di controllo. E risponde al nostro bisogno di essere rassicurati

00
Leggi tutto
07.0920257 Settembre 2025

Ma ChatGpt non può curare la nostra anima

Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Psiche

Sostituendo lo psicologo con l’intelligenza artificiale rischiamo di rinunciare alla complessità della vita. Perché nessuno è riducibile a un modello matematico

00
Leggi tutto
06.0920256 Settembre 2025

Quei due «matti» di mamma e papà

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Psichiatria. Sono stati trovati un centinaio di geni condivisi che spiegano perché in alcune famiglie si osserva non un solo disturbo ma diversi. È il caso del giornalista James Longman

00
Leggi tutto
31.08202531 Agosto 2025

Quel gioco perverso che fa della donna una merce da esibire

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Maschilismo, Psiche

Il gruppo “Mia moglie” nasconde una mentalità antica. È il maschilismo più feroce, declinato al tempo dei social

20
Leggi tutto
31.08202531 Agosto 2025

Lou Salomé la vita come un romanzo

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Psiche, Recensione

Dialogò da pari a pari con Nietzsche, Rilke, Freud Sempre libera, volle “gustare la festa dell’esistenza” Rivoluzionò così il senso dell’Io. E quello dell’eros

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Un sanatorio con vista sull’abisso

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

“La montagna incantata” usciva lo stesso anno della “Psicologia delle masse” di Sigmund Freud Due geni, un’unica diagnosi: il crollo dell’Occidente

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

La rivoluzione di Jung

Di Luigi ZojaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Psiche

Dal dolore non si guarisce ma si può sempre crescere A 150 anni dalla nascita, uno tra i maggiori analisti junghiani rilegge multiformità culturale e attualità del padre della psicologia del profondo

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Emanuele Trevi La letteratura non guarisce ma c’è Goethe dietro l’individuo totale di Jung

Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

Lo scrittore sull'incontro con la psicoanalisi e sui rapporti tra inconscio e creazione

00
Leggi tutto
25.05202525 Maggio 2025

Tutta la poesia dell’essere figli

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Figli, Genitori, Psiche

Nella sfida di affrancarsi dai genitori, ciascuno di noi riscrive la propria storia. Con parole e linguaggi nuovi

00
Leggi tutto
24.05202524 Maggio 2025

Perché sono così infelice? È la modernità esplosiva

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disagio esistenziale, Psiche, Recensione, Saggio

La studiosa Eva Illouz affronta in un volume «il disagio della società delle emozioni». «Non cerco di guarire le ferite psichiche, ma di capire dove nascono». Qui una risposta

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 53

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy