L’Europa, con la rielezione di Ursula von der Layen e il motore franco-tedesco ormai inceppato, va verso un futuro incerto, tanto che accogliere proposte trasformative diviene sempre più difficile
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 5
Francia e Regno Unito: i voti reali che smontano le euforie
L’interpretazione corrente di un grande successo laburista e di una tenuta ferrea del fronte repubblicano francese non regge a una analisi più attenta dei dati
La virtù del compromesso
Tre grandi democrazie —l’Unione Europea, l’India e il Sudafrica— sono andate al voto nelle scorse settimane. In tutti e tre i casi, partiti di solida tradizione o di più recente formazione hanno perso consensi (quello di Modi a Delhi e l’Anc di Mandela) o sono addirittura crollati (la Spd in Germania, il movimento di Macron in Francia). Perciò per governare, osservano gli studiosi, è dunque necessario recuperare...
The times they are a-changin’?
Il Regno Unito dà un profondo segnale di cambiamento rispetto allo scenario europeo. Ma la vittoria di Starmer è un risultato fragile, frutto di consensi piuttosto eterogenei
La politica e la radice cattolica
Per rigenerarsi contro l’individualismo le democrazie devono provare a decentrare il loro sguardo
Le scosse in Europa per gli eventi in USA, Francia, Regno Unito, Iran e Cina
In questa prima metà di luglio sono accaduti o stanno accadendo eventi che, in un breve o più lungo spazio di tempo, influiranno in modo determinante sulla vita del pianeta. Avvenimenti dei quali non sempre comprendiamo l’importanza.
Se l’ingiustizia vale solo sulla propria pelle
Filosofia politica. Per Maeve McKeown, donna e disabile, è impossibile rendersi conto dei più importanti problemi culturali e politici senza un’esperienza personale: una tesi, almeno parzialmente, molto discutibile
Il Regno Unito al voto
Da quindici anni i partiti britannici, in particolare i conservatori, non sembrano in grado di capire la portata delle sfide che il paese ha di fronte. E la campagna per le elezioni del 4 luglio lo conferma. Ma in futuro tutto dovrà cambiare
La scelta francese
Per la prima volta in Francia l’estrema destra potrebbe andare al governo. Il paese cadrà sotto i colpi del populismo? Per certi versi l’ha già fatto, sostiene il politologo francese Olivier Roy
Un’Europa federale (o scoppieremo)
Sylvie Goulard è stata consigliera di Romano Prodi a Bruxelles e ministra in Francia. Ora, con un libro, tira in ballo la rana di La Fontaine che si gonfia fino a esplodere: pensare di allargare l’Unione da 27 a, magari, 36 membri rischia di ucciderla. «Chiediamo ai Paesi candidati di soddisfare requisiti severi ma non ci facciamo un esame profondo su come rinnovare davvero le istituzioni. Lo spirito dei fondatori si è perso»