Oltre il Covid. Occorre un vero salto di responsabilità e una gestione coesa utilizzando al meglio l’aiuto europeo e la presidenza Biden, che vuole un nuovo rapporto Usa-Europa
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 36
Fino a dove può spingersi il potere politico?
Riflessioni sulla democrazia ai tempi del coronavirus
Le lezioni politiche della pandemia
Sarebbe sbagliato dare letture escatologiche della diffusione del Covid-19 e trarne come conseguenza un “atto di morte” della globalizzazione economica e dei sistemi di governo sovranazionale delle emergenze. Al contrario, occorre apprendere una serie di lezioni, che non è questa pandemia la prima a impartirci, e che sono determinanti per un governo corretto dell’ordine e degli equilibri internazionali e per la salvaguardia della libertà politica. A partire dall’Europa.
Un Paese in cerca di futuro,la lezione di Padoa-Schioppa
La catastrofe attuale accresce la consapevolezza che per problemi globali occorre una governance globale
L’offerta di Trump per convincere il Marocco a riconoscere Israele
Donald Trump è consapevole degli antagonismi regionali che rischia di risvegliare?
I meccanismi del dominio
Come è stata costruita l’egemonia culturale e politica neoliberista? Come funzionano le gerarchie del capitalismo mondiale? La storia e la geografia del potere al tempo del neoliberismo sono esplorate nel libro di Marco d’Eramo ‘Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi’ (Feltrinelli).
Fondo salva Stati, quei troppi (e inutili) distinguo
Le pose gladiatorie sul Mes andrebbero prese per quello che sono: manifestazioni di una collaudata commedia dell’arte politica all’italiana
Ignazio Marino e la Panda rossa
Se ne riparla dopo un servizio di Report sugli abusi dei vigili di Roma, e per via delle prossime elezioni: come andò e com'è andata a finire la storia di un sindaco scomodo
Il Mes e il vero obiettivo: tenersi le mani libere
È fondato il sospetto che l’unica «condizione» che al governo davvero non piace è l’obbligo di spendere i soldi esclusivamente per l’emergenza sanitaria
L’urgenza della memoria Dialogo su letteratura e politica
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e lo scrittore Claudio Magris si sono incontrati a Trieste a margine di un evento scientifico. Questa conversazione è il frutto di quell’incontro. Si parla di storia, di certi capovolgimenti della storia (per esempio quando Magris vede in tv cittadini polacchi marciare con svastiche e croci uncinate nella piazza centrale di Varsavia); di politica e di etica pubblica (per esempio quando Conte ricorda che il perseguimento del bene comune è l’unica prospettiva che deve muovere l’azione); di identità (per esempio quando Magris cita la lezione di un vecchio amico: l’identità è sempre qualcosa in movimento; altrimenti s itrasforma in idolo,simulacro). Poi si parla anche di Don Chisciotte, Omero, Proust...