Intervista all'ex presidente della Consulta. "È tempo di trasformare in norme le indicazioni della sentenza della Corte Costituzionale"
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 28
Così la politica abdica al suo ruolo
A tre anni ormai dalla decisione della Consulta che è intervenuta, prima con un'ordinanza, e poi con la sentenza, resta l'inerzia del Parlamento, mentre i partiti scaricano a vicenda l'uno sull'altro le responsabilità.
Silvio Berlusconi e il desiderio di Quirinale
Il gran maestro della svolta populista della politica italiana
Referendum è il tempo di una coalizione
Marco Cappato: la democrazia elettorale non può stare dietro i cambiamenti della società, investiamo nella partecipazione democratica e tecnologica
Il governo tedesco e il futuro comune
Un cambio di governo a Berlino segna sempre il tempo e aiuta a delineare le direzioni del futuro.
Fabrizio Barca Il sogno di un’altra politica
Più partecipazione e decentramento per suscitare un impegno sociale disinteressato. Soltanto in questo modo si potranno contrastare decisioni giustificate con la tecnica. Il Pnrr Funzionerà. se ci sarà una capacità organizzata di suggerire e orientare
La democrazia logorata va ricostruita dal basso
Per rivitalizzare il tessuto democratico l'occidente deve ripartire dalle comunità locali. Solo così si potrà far fronte alle sfide della globalizzazione e della crisi climatica. E contrastare la disaffezione verso la politica
Cile: la polarizzazione sociale estremizza l’esito delle elezioni
Non basta una sola spiegazione a far luce completa sui risultati in buona parte sconcertanti del primo turno elettorale di domenica scorsa in Cile.
Cile: scontro diretto tra opposti
Il 19 dicembre, José Antonio Kast, rappresentante dell'estrema destra, e Gabriel Boric, rappresentante della nuova sinistra cilena, proveranno a conquistare il Cile figlio di due anni di mobilitazioni sociali
Il dopo Merkel
La lezione da imparare dalla Germania in crisi