Ma la realtà è quella delle tre P: Populismo, Polarizzazione, Post-verità
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 25
Con l’autonomia differenziata rischiamo 20 regioni a statuto speciale
A un anno dalle elezioni politiche torna alla ribalta il tema del regionalismo differenziato.
L’uso improprio del referendum
Le ragioni di un fallimento
Le democrazie occidentali cercano l’antidoto al caos
I risultati elettorali e i dati sull’astensione in Francia e Italia vanno valutati con attenzione: esprimono sfiducia nei confronti dei partiti, ma c’è anche molto altro
La carne da cannone del Cremlino
Come l'intera società russa, anche l'esercito è governato da una rigida gerarchia etnica.I russi comandano, e a morire in battaglia sono soprattutto i soldati delle minoranze.
Gli errori di Angela Merkel nei confronti di Mosca
La principale critica rivolta all’ex cancelliera è quella di aver mantenuto l’illusione di un’intesa con la Russia di Putin malgrado i segnali d’allarme. Ora si tratta di capire quali errori di valutazione hanno riportato la guerra in Europa.
Un incontro unico e irripetibile
Un percorso al femminile per approfondire contemporaneamente la storia del Novecento, quella del Partito Comunista italiano e quella del femminismo è rappresentata senza dubbio dal libro che descrive la vita e le esperienze di Vittorina Dal Monte, Attraverso il Novecento.
La seduzione sovietica
La nostalgia dell'Urss in una parte della sinistra tra anti-europeismo e anti-americanismo ai tempi dell'invasione ucraina
Perché Odessa è importante sia per l’Ucraina sia per la Russia
Il più grande porto dell’Ucraina rappresenta anche il suo legame più forte con l’economia mondiale, oltre a essere lo snodo principale per le esportazioni di cereali nel mar Nero, bloccato dalle navi russe.
Berlinguer, ti vogliamo ancora bene
Intervista a Luciana Castellina