Il più grande porto dell’Ucraina rappresenta anche il suo legame più forte con l’economia mondiale, oltre a essere lo snodo principale per le esportazioni di cereali nel mar Nero, bloccato dalle navi russe.
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 25
Berlinguer, ti vogliamo ancora bene
Intervista a Luciana Castellina
Berlinguer visto da vicino nei ricordi di chi lo scortava
Laca Telese racconta la storia di Enrico Berlinguer attraverso gli occhi della sua scorta
Enrico Berlinguer. L’arte del coraggio
In tempi difficili come quelli che stiamo vivendo si sente ancor più la mancanza di persone, ma soprattutto di leader politici, come Enrico Berlinguer.
Comunisti e Chiesa La storia segreta
Nel luglio 1949 PioXII approva il decreto di scomunica frutto di un iter complesso solo ora ricostruito appieno
Perché servono regole nuove tra capitalismo e democrazia
È importante riconoscere i processi che partono dal basso della società, in nome dell'inclusività
Il clientelismo nato dalla riforma agraria
La riforma agraria del 1950 è la più imponente ridistribuzione di ricchezza della storia italiana. Creò anche un esteso sistema clientelare, rafforzando il consenso elettorale per la Democrazia cristiana.
La lunga eredità politica della guerra delle Falkland
La storia non si fa con i se e con i ma, però non è così assurdo pensare che senza la guerra delle Falkland non sarebbe nato il mito della Lady di ferro, al secolo Margaret Thatcher
Il fascismo discreto della borghesia
L’attualità impressionante di “Il popolo delle scimmie” di Antonio Gramsci, in una nuova edizione curata da Marco Revelli.
Legge sul «fine vita»: le responsabilità politiche
Il 10 marzo scorso la Camera dei Deputati , con 253 voti favorevoli 117 contrari e un solo astenuto, ha approvato la proposta di legge. Ora passa all’esame del Senato e sono annunciati molti emendamenti