• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 25

Home / Politica
03.0620223 Giugno 2022

Perché Odessa è importante sia per l’Ucraina sia per la Russia

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Geografia, Politica, Società

Il più grande porto dell’Ucraina rappresenta anche il suo legame più forte con l’economia mondiale, oltre a essere lo snodo principale per le esportazioni di cereali nel mar Nero, bloccato dalle navi russe.

00
Leggi tutto
28.05202228 Maggio 2022

Berlinguer, ti vogliamo ancora bene

Di Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Storia

Intervista a Luciana Castellina

00
Leggi tutto
28.05202228 Maggio 2022

Berlinguer visto da vicino nei ricordi di chi lo scortava

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società, Storia

Laca Telese racconta la storia di Enrico Berlinguer attraverso gli occhi della sua scorta

00
Leggi tutto
22.05202222 Maggio 2022

Enrico Berlinguer. L’arte del coraggio

Di Annamaria ViciniIn Cogito Ergo SumTags Personaggi, Politica, Società, Storia

In tempi difficili come quelli che stiamo vivendo si sente ancor più la mancanza di persone, ma soprattutto di leader politici, come Enrico Berlinguer.

00
Leggi tutto
22.05202222 Maggio 2022

Comunisti e Chiesa La storia segreta

Di Francesco Margiotta BroglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Religione, Storia

Nel luglio 1949 PioXII approva il decreto di scomunica frutto di un iter complesso solo ora ricostruito appieno

00
Leggi tutto
07.0520227 Maggio 2022

Perché servono regole nuove tra capitalismo e democrazia

Di Enrica Chiappero MartinettiIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Politica, Società

È importante riconoscere i processi che partono dal basso della società, in nome dell'inclusività

00
Leggi tutto
07.0520227 Maggio 2022

Il clientelismo nato dalla riforma agraria

Di Lavoce .infoIn Cogito Ergo SumTags Clientelismo, Politica, Società, Storia

La riforma agraria del 1950 è la più imponente ridistribuzione di ricchezza della storia italiana. Creò anche un esteso sistema clientelare, rafforzando il consenso elettorale per la Democrazia cristiana.

00
Leggi tutto
07.0520227 Maggio 2022

La lunga eredità politica della guerra delle Falkland

Di Domenico CerabonaIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Politica, Società, Storia

 La storia non si fa con i se e con i ma, però non è così assurdo pensare che senza la guerra delle Falkland non sarebbe nato il mito della Lady di ferro, al secolo Margaret Thatcher

00
Leggi tutto
07.0520227 Maggio 2022

Il fascismo discreto della borghesia

Di Marco RevelliIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società

L’attualità impressionante di “Il popolo delle scimmie” di Antonio Gramsci, in una nuova edizione curata da Marco Revelli.

00
Leggi tutto
16.04202216 Aprile 2022

Legge sul «fine vita»: le responsabilità politiche

Di Gerardo VillanacciIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Politica, Società

Il 10 marzo scorso la Camera dei Deputati , con 253 voti favorevoli 117 contrari e un solo astenuto, ha approvato la proposta di legge. Ora passa all’esame del Senato e sono annunciati molti emendamenti

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • 145

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy