Il grande intellettuale francese pubblica il suo primo romanzo, rimasto nel cassetto per molti decenni. Una storia autobiografica che incrocia rivoluzioni e drammi del Novecento. Un omaggio alla sua Europa e al ricordo della madre perduta da bambino
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 2
I valori identitari che guidano gli elettori
Serve un nuovo progetto riformista
Il sangue ha un colore solo
Le divisioni politiche che aiutano lo sterminio dei popoli
La palestra dei Comuni e la crisi dei partiti
Amministratori locali e politica nazionale
Guerra e pace, destra e sinistra
In ogni collettività fondata su princìpi liberali e democratici il conflitto è ineliminabile. Destra e sinistra non sono solo espressione di questo conflitto, ma anche un modo di organizzarlo
Fortini e Rossanda, così lontani, così vicini
Protagonisti del Novecento. Nel volume curato da Giuseppe Ferrulli le lettere che i due intellettuali, uniti e divisi, si sono scritti per quarant’anni: un rapporto aspro e dialettico
Ne uccide più il linguaggio
La politica rilancia parole d’odio, una comunicazione aggressiva destinata a umiliare l’avversario e a spostare la discussione nel fango di una rissa senza fine
I nuovi italiani vogliono l’autocrazia?
I risultati di un sondaggio commissionato da Azione all’istituto Swg. «Ipotesi del premier con mani libere»
Proporzionalisti nella testa
Le nostre élite premono per una legge proporzionale. Ma il proporzionalismo, oltre ad aver indebolito la componente liberale del sistema politico, è anche il primo responsabile dei problemi atavici del Paese
Il costo della popolarità di Giorgia Meloni
Il modo di presentarsi della presidente del consiglio si basa su una visione plebiscitaria della democrazia, in cui le istituzioni e i contrappesi sono considerati degli ostacoli, scrive Le Monde