A cento anni dalla morte di Proust
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 41
Nemici per la pelle .
Marcel Proust (a cent’anni dalla morte) e Louis-Ferdinand Céline: due colossi della narrativa, dopo i quali la letteratura del Novecento non è stata più la stessa. Due visioni del mondo opposte... Sicuro? Due autori e studiosi italiani, Valerio Magrelli e Alessandro Piperno, si confrontano su romanzieri che forse non sono così distanti l’uno dall’ altro: li uniscono la sfida dello stile (pur con esiti diversi), lo sguardo sulla società, persino l’antisemitismo..
La zona grigia dell’Italia
Il giudice Giovanni Tamburino nella sua biografia tratteggia il Paese che ha indagato e che siamo stati: tra servizi, logge, depistaggi
Folli esercizi di uno stile mai letto prima
Punti di sospensione, abbondanti esclamativi e interrogativi Nei suoi romanzi come negli articoli consegnati a “Repubblica” Arbasino ha inventato una scrittura nuova capace di giochi e insieme di affondi profondissimi
Battipista di strade nuove e provocatorie
Jean-Luc Godard. Come Pasolini, fu un infaticabile presenzialista e individualista, diventando una figura dominante della cultura del ‘900. Ma è stato fondamentale confrontarsi con il suo cinema estremo, di rottura e di dialogo con lo spettatore
Mendel e Darwin l’incontro postumo
1822-2022 Nasceva due secoli fa il monaco ceco che, incrociando diverse specie di piselli, scoprì le leggi dell’ereditarietà: è considerato quindi il padre della genetica anche se non sapeva nulla di geni e cromosomi. Le sue ricerche fornirono il «lato mancante» alla teoria della selezione naturale formulata dallo scienziato inglese, ma l’importanza di quel lavoro venne compresa solo diversi anni dopo la morte dell’autore
Il mito di Greta Thunberg
Dal viaggio oceanico in barca a vela alla capacità di farsi da parte quando serve: un’analisi mitologica della narrazione costruita dalla giovane attivista.
Kissinger, maestro del compromesso
Segretario di Stato. L’ultimo saggio dello statista e un libro a lui dedicato sono l’occasione per soffermarsi sul personaggio, noto per i suoi successi, il suo realismo e il suo cinismo
John Fante Lo scrittore delle viscere
Il padre muratore partì da un borgo abruzzese per fare fortuna negli Usa La madre, invece, aveva origini lucane. La sua fu un’infanzia turbolenta Poi, con i libri, il successo. A partire dal capolavoro “Chiedi alla polvere”
SteinbeckIl profeta dell’incubo americano
Ha raccontato che cosa si nascondeva dietro il sogno. La sua visione del capitalismo neoliberista fu giusta: in questo sistema si può essere solo o uomini o topi