L’8 settembre prossimo ricorrono 150 anni dalla nascita dello storico pugliese, protagonista del dibattito sul Mezzogiorno d’Italia, critico dello statista liberale Giovanni Giolitti, poi esule antifascista irriducibile avversario del regime, sempre al centro di polemiche aspre. Abbiamo chiesto a tre studiosi di confrontarsi sulla sua eredità politica e culturale: Renato Camurri, Giovanni Orsina, Andrea Ricciardi
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 30
Le cosmicritiche Calvino al cinema
Come definirlo? Il recensore rampante, forse: pronto a scrivere di film per diverse testate. O lo spettatore dimezzato, scisso tra la passione per le pellicole di Hollywood e un certo ossequio militante verso l’ estetica d’ispirazione marxista. Poco interessato alla teoria, l’ autore (a ottobre un secolo dalla nascita)si presentava come esempio di un pubblico «medio»
Il destino in un nome
Twitter e Musk
Kundera, lo scherzo
Sulle tracce dello scrittore ceco attraverso il suo primo romanzo.
Marc Augé: in metrò dall’Africa ai non luoghi
Un antropologo a tutto tondo
Viaggio al termine della guerra
Quella di Louis-Ferdinand Céline è stata una convalescenza impossibile.
Caro editore, non sarò dimenticata.
Sarete voi a fare una brutta figura Da «piccina» a ribelle, i versi di Sibilla Aleramo sono un diario poetico della sua metamorfosi
Bomarzo. L’uomo che coltivava i mostri sacri
500 anni fa nasceva l'aristocratico vicino Orsini che fece costruire il parco in provincia di Viterbo. Qui, tra scultura e natura, continuiamo a interrogarci sui segreti
Professor Montaigne insegnante di scrittura creativa
Insoddisfatto al limite dell’auto-denigrazione; capace di parlare di sé solo per avere trovato il soggetto «sterile e magro», uomo senza qualità...I «Saggi» non sono un manualetto di self-help zen per signori di mezza età in crisi come talora sono stati ridotti; piuttosto un manuale di trame e di stile. Dopodiché, a pagina 5, si potrà trarre dalla corrispondenza di Paul Verlaine la traiettoria di un altro apprendistato poetico.
Anna Magnani intellettual-popolana
1973-2023 Un cartellone di film, tra i 47 totali, celebra l’artista (stregò anche l’Academy, che le assegnò l’Oscar: il primo a un’interprete non anglosassone) scomparsa cinquant’anni fa