• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Pensiero - pagina 2

Home / Pensiero
19.02202319 Febbraio 2023

L’IA pensa. E noi?

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Pensiero

Non è l’intelligenza artificiale che ha imparato a pensare come noi, siamo noi che abbiamo smesso di pensare come persone

00
Leggi tutto
22.01202322 Gennaio 2023

Democrazie sotto attacco e capacità di risposta

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Pensiero, Società

La verità è che per affrontare il XXI secolo serve un pensiero politico nuovo

00
Leggi tutto
22.01202324 Gennaio 2023

Karl Marx aveva ragione

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Pensiero, Politica

Il capitalismo funziona male. E i suoi problemi peggiorano con la crisi climatica. Molte proposte di riforma puntano su una maggiore presenza dello stato nell’economia, ispirandosi alle idee del filosofo tedesco

00
Leggi tutto
31.1220221 Gennaio 2023

Il grande potere dell’improbabile

Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Creatività, Cultura, Pensiero

Contro la crisi del pensiero la nuova politica umanista deve puntare sulla forza della creatività e sulla scelta di non diventare macchine

10
Leggi tutto
28.08202228 Agosto 2022

Questa è una crisi del pensiero

Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Filosofia, Intervista, Pensiero, Riflessioni esistenziali

Questa non è soltanto una crisi economica, e una crisi sociale, e una crisi ecologica. Questa è soprattutto una crisi del pensiero

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

La guerra è sempre, la guerra è mai. L’espressione patologica dell’umanità

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Pensiero

Molti pensatori colsero nei conflitti il significato inevitabile dell’essere tra due estremità. Ma emerge una terza posizione, quella di chi considera la battaglia come una malattia

00
Leggi tutto
12.03202212 Marzo 2022

Il paradigma binario che impedisce di ragionare

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Pensiero

Dal Covid all'invasione

00
Leggi tutto
12.03202212 Marzo 2022

La morte non esiste più

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Morte, Pensiero

Sapere di essere mortali, tra tabù e nuove paure, senza più riti né miti: un’intervista a Ines Testoni, tanatologa.

00
Leggi tutto
12.03202212 Marzo 2022

Noi e i Greci antichi Le facili certezze irrise da Nietzsche

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Pensiero

Omero, Platone e Socrate sono stati usati per giustificare il colonialismo e il razzismo, ma anche per difendere i valori umani.

00
Leggi tutto
09.0520219 Maggio 2021

Il potere del sapere

Di Martha NussbaumIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Educazione, Pensiero

In molte scuole e università gli studi umanistici vengono trascurati. Ma per diventare dei bravi cittadini bisogna imparare a pensare in modo critico e a mettersi nei panni degli altri.

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy