Tra femminismo e patriarcato, Mona Chollet invita a ripensare i cliché della coppia eterosessuale
Archivio articoli per il tag: Patriarcato - pagina 1
La tarda ribellione (ma non tardiva) di chi ha molto vissuto
Noi donne nasciamo come cose. Oggetti di desiderio di scandalo, di odio o di amore
Quattro cose che bisogna sapere sul patriarcato (e perché continueremo a parlarne)
Non è soltanto un istituto giuridico ma una cultura e una forma mentis
Il cognome di mia madre
Sono nata nel 1980, un anno prima che fosse abolito il delitto d’onore, due anni dopo la legalizzazione dell’aborto. Porto il cognome di mia madre.
Il patriarcato oggi tra occultamento e tragica evidenza
"..patriarcato/maschilismo/machismo/virilismo noi donne ne parliamo da circa due secoli e proprio contro di esso siamo entrate da soggetti nella Storia attuando forme di disubbidienza, denuncia, resistenza e di lotta ..."
La genitorialità è tutto tranne che «cool»
La vecchia retorica patriarcale della donna-sposa-madre
L’evaporazione del padre
C’è una Legge che coincide con quella di un padre che non domina più la vita dei figli o dei sudditi, ma che si offre come un ponte che unisce, una forza che sa generare comunità
Il delirio del patriarcato
La logica pedagogica del patriarcato religioso resta la stessa: ricondurre sulla retta via l'anarchia del corpo femminile, smorzare la sua spinta alla vita, ingabbiare la sua libertà, sopprimere la sua voce
Se il maschio cerca nella guerra l’ordine patriarcale perduto
La libertà ha mostrato la sua inconsistenza: così la mascolinità ha smarrito il suo centro ancora una volta il copione della virilità si affida ai conflitti per riaffermarsi
La parabola dell’autorizzazione maritale
Cittadinanze incompiute.
- 1
- 2