Il risentimento dilaga ovunque ma non é una condizione naturale. Si tratta piuttosto di una malattia da cui si può, e si deve, guarire con l’apertura di mente e cuore.
Archivio articoli per il tag: Odio - pagina 1
Charlie Kirk e il seme dell’odio
Negli Stati Uniti la violenza politica è in aumento, alimentata dai social media e dall’estremismo degli influencer di destra. Gli articoli usciti sulla stampa statunitense dopo l’omicidio dell’attivista
È il momento di spegnere i social media
L’omicidio di Charlie Kirk e le reazioni alla sua morte mostrano come le piattaforme abbiano danneggiato il dibattito pubblico
Su 4 post d’ odio uno è antisemita
La Mappa di Vox - Osservatorio Italiano sui Diritti rivela l’impennata di contenuti social contro gli ebrei: dal 6,5% del 2022 al 27% del 2024
Così l’odio è diventato la risposta immediata
La risposta come reazione aggressiva sta diventando sempre più diffusa, con l’aiuto anche dei social in cui i commenti si caratterizzano sempre più ostili e intolleranti.
Adolescence non sconvolge
L’odio misogino descritto nella serie tv di Jack Thorne è quello che donne e ragazze di tutto il mondo affrontano da anni
Troppo odio, ripensare la fratellanza
Come si diviene fratelli e sorelle al di là del mito della consanguineità? Si tratta di realizzare un legame solidale discreto senza la pretesa che tutto sia condiviso. Senza annullare l’esistenza separata dell’altro. Senza voler a tutti costi costringere il reale del Due dentro il recinto chiuso dell’Uno
Un sentimento semplice più facile dell’amore
Il francese Frédéric Chauvaud ha dedicato la sua vita di studioso alla storia dell’odio, una passione che riguarda ogni persona: «Esiste dalla preistoria. È emozione, vendetta. Ha i suoi fabbricanti, i suoi artigiani. Può persino esprimere un bisogno di protezione. Anche oggi»
L’odio al tempo dei social: poco orgoglio e troppo pregiudizio
Si è accesa in questi giorni una polemica sui possibili rimedi all'esplosione di odio ed aggressività che si sperimenta, da tempo ormai, sulle piattaforme sociali. L'hate speech sta diventando la cifra che caratterizza molte, troppe, delle nostre interazioni virtuali
Quel bisogno di umiliare l’altro
Il paese dell'odio. Non si è mai visto un governo più patriarcale, misogino e razzista di questo. E piace al popolo, che può odiare così tutto ciò che lo inquieta
- 1
- 2