Un attacco con armi atomiche tattiche non porterebbe vantaggi militari ed esporrebbe la Russia a gravi rappresaglie. Ma se Mosca non agisce rischia di perdere il suo deterrente
Archivio articoli per il tag: Nucleare - pagina 2
Che cosa succede in caso di un attacco nucleare russo
Mosca dispone di numerose testate tattiche e strategiche che potrebbe usare in Ucraina per cambiare le sorti della guerra. Gli scenari di impiego vanno da quello simbolico nel mar Nero o sull’Isola dei Serpenti, sino a un attacco reale ad una città ucraina o una struttura militare
L’incubo nucleare e il dietrofront davanti allo stallo
Tra vittoria e sconfitta c’è una terza via, che si chiama ammissione dell’impossibilità di vittoria
Francia e nucleare: una realtà del tutto peculiare
La Francia è oggi il Paese al mondo con la più alta percentuale di elettricità di origine nucleare, che nel 2021 rappresentava il 68% della sua produzione totale di elettricità.
Criticità e costi del ritorno del nucleare
Da diversi mesi i media tradizionali e i social network annunciano la ripresa dell’industria nucleare. Vediamo in dettaglio criticità, costi e inefficienze di questa opzione
Se l’ipotesi del conflitto nucleare diventa discorso corrente
In nome di un cieco affidamento al fascino della guerra, l’impensabile e l’indicibile, è diventato, nella cronaca quotidiana e nell’immaginario, “opzione possibile”
Il ritorno al nucleare
Un colpo alla Terra e alla volontà popolare La proposta della Commissione UE
La scommessa elettrica
Abbiamo bisogno di energia elettrica in quantità inimmaginate fino a ieri. Per questo serve il nucleare
Il giorno in cui la scienza cedette all’improbabile
A Fukushima nel 2011 successe l’imprevedibile : un terremoto straordinariamente forte e uno tsunami di violenza eccezionale.
Le prospettive dell’energia nucleare dieci anni dopo Fukushima
Mentre si fa urgente la necessità di "decarbonizzare" le attività umane per mitigare il riscaldamento del clima, il settore nucleare – che fornisce un decimo dell’elettricità prodotta al mondo – deve aprirsi al confronto pubblico su tutto ciò che riguarda i reattori: ricerca, progetti, localizzazione, norme e rifiuti radioattivi. Tre esperti di sicurezza e gestione del nucleare indicano la via da seguire