Ribelli anzi eroi
Archivio articoli per il tag: Nazismo - pagina 3
Stragi naziste e risarcimenti, Berlino contro Roma
La Germania porta il nostro Paese alla Corte Internazionale di Giustizia: "Abbiamo compensato le ingiustizie e continuano le richieste dall’Italia"
Gli ufficiali nazisti che si nascosero nei film italiani
Da aguzzini ad attori. Non è fiction ma realtà: due luogotenenti di Kappler lavorarono sui set di Risi, De Sica, Visconti
I beni sottratti agli ebrei: un capitolo irrisolto
Economia della rapina
Finte notizie dalla prigionia
I detenuti erano costretti a scrivere ai parenti in tedesco, narrando solo fatti positivi: le lettere servivano ai nazisti per scovare tra i destinatari altri ebrei. Oggi si sono rivelate utili per ricostruire profili e storie
A Wannsee i tempi e i modi dello sterminio
20 Gennaio 1942: tredici persone si riuniscono per decidere modi e tempi dello sterminio degli ebrei
Fumo e cenere ultimo oltraggio
La liberazione di Auschwitz è la data simbolo della nuova Europa. Nelle camere a gas l'unicità di un genocidio totale di tipo industriale.
A due passi dal lager. Se questa è Auschwitz
Veniva chiamata “la Gerusalemme polacca” prima che i nazisti vi costruissero i campi di sterminio accanto. E oggi? Benvenuti nella tranquilla cittadina di Oswiecim. In tedesco Auschwitz
La scelta di Jacobs
Decise di passare dall’altra parte e si unì ai partigiani garibaldini della Lunigiana. La coraggiosa storia del capitano di Brema e del suo attendente austriaco sono ricostruite dallo storico Carlo Greppi nell’avvincente libro “Il buon tedesco”, che sfata molti pregiudizi
Edith Bruck: «Cara mamma, a 90 anni posso dire: ho dato un senso alla mia sopravvivenza»
In occasione del Giorno della memoria, 7 ha intervistato la scrittrice sopravvissuta, quand’era appena 14enne, a sei diversi lager nazisti. La sua testimonianza e tutta la sua vita sono lo sforzo «di rendere rielaborabile ciò che non lo sarà mai».