• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Linguaggio - pagina 7

Home / Linguaggio
26.02201727 Febbraio 2017

La lingua che stiamo perdendo

Di Ernesto Galli della LoggiaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Giovani, Linguaggio, Società

I giovani italiani stanno perdendo l’uso corretto della lingua — e, cosa ancora più importante, la stessa capacità di esprimersi ricorrendo alla parola scritta

00
Leggi tutto
04.0220174 Febbraio 2017

Perché dico no al sarcasmo

Di Giorgio FontanaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Etica, Linguaggio, Società

Un tempo l’ironia è stata sovversiva ma ora è un’arma per demolire tutto evitando il merito e la complessità Ci servirebbero più serietà e ardore

00
Leggi tutto
14.01201714 Gennaio 2017

«Congiuntivo addio: non è un dramma»

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Linguaggio

La grammatica è questione di neuroni

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

I filologi e le “fake news”  

Di Claudio LagomarsiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Informazione, Linguaggio, Società

Uno studioso di filologia spiega perché con la "post verità" c'entri la crisi della materia, a partire da Rignano sul Membro

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

Un gramsciano lontano dall’accademia

Di Franco Lo PiparoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione

Tullio De Mauro,  una vita spesa a studiare la lingua per capire l’Italia

00
Leggi tutto
18.11201618 Novembre 2016

Noam Chomsky e l’evoluzionismo

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Evoluzione, Linguaggio

E all’improvviso fu il linguaggio

00
Leggi tutto
04.1120164 Novembre 2016

Resta un giallo la comparsa del linguaggio

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio

Chomsky non rifiuta più il neodarwinismo: una buona notizia

10
Leggi tutto
15.10201615 Ottobre 2016

Il congiuntivo è vivo e ha la pelle dura

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio

Gli allarmi per la scomparsa del modo verbale si susseguono da settant’anni. Gli errori nel suo uso non mancano ma tutti gli indizi confermano che non corre rischi (in Francia invece è già defunto)

00
Leggi tutto
01.0920161 Settembre 2016

Caccia allo «scagnozzo»

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio

La storia delle parole costringe a fare giri impensati

00
Leggi tutto
11.05201611 Maggio 2016

Le parole che abbiamo in testa

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Mente

Esiste una mappa del linguaggio nascosta nel nostro cervello Gli scienziati dell’università di Berkeley hanno scoperto che in punti precisi della corteccia cerebrale trovano casa i vocaboli che adoperiamo per comunicare. È il primo passo per costruire un dizionario dei pensieri?

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy