I romanzieri hanno rinunciato a denunciare una politica che non guarda al bene comune. Il surriscaldamento globale ne è un esempio
Archivio articoli per il tag: Linguaggio - pagina 7
Scrivere, parlare: i due italiani
Lingua colta e lingua popolare hanno viaggiato separate Cronaca di un avvicinamento
Italiano, lingua perduta anche dai miei studenti
Sono iscritti all'università ma a volte non riescono a capire le istruzioni per gli esami. Non si fidano di ciò che leggono anche se i testi sono depurati di ogni complessità. Ma la semplificazione è una droga che spinge ad aumentare sempre la dose. Forse bisognerebbe ricorrere a dei tutorial con le figure invece delle parole
La lingua che stiamo perdendo
I giovani italiani stanno perdendo l’uso corretto della lingua — e, cosa ancora più importante, la stessa capacità di esprimersi ricorrendo alla parola scritta
Perché dico no al sarcasmo
Un tempo l’ironia è stata sovversiva ma ora è un’arma per demolire tutto evitando il merito e la complessità Ci servirebbero più serietà e ardore
«Congiuntivo addio: non è un dramma»
La grammatica è questione di neuroni
I filologi e le “fake news”
Uno studioso di filologia spiega perché con la "post verità" c'entri la crisi della materia, a partire da Rignano sul Membro
Un gramsciano lontano dall’accademia
Tullio De Mauro, una vita spesa a studiare la lingua per capire l’Italia
Noam Chomsky e l’evoluzionismo
E all’improvviso fu il linguaggio
Resta un giallo la comparsa del linguaggio
Chomsky non rifiuta più il neodarwinismo: una buona notizia