• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 78

Home / Letteratura
17.02202417 Febbraio 2024

Tutte le sfumature del divin Marchese

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una nuova edizione della “Filosofia del boudoir” con l'introduzione di Michele Mari riaccende l'attenzione sull'opera del “maledetto” Sade

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

Gadda vagabondo e multiforme

Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Riletture critiche. «I viaggi la morte», ora rimesso a nuovo grazie all’accurato e illuminante lavoro di Mariarosa Bricchi, è un testo capitale, adatto anche a chi legge l’autore per la prima volta

00
Leggi tutto
11.02202411 Febbraio 2024

Cosa rende indimenticabile La Storia di Elsa Morante

Di Giuseppe RizzoIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura

Uscito cinquant’anni fa, è stato un caso editoriale enorme e ora è diventato una serie di successo della Rai. È uno di quei rari libri in grado di dire qualcosa di assolutamente vero sull’esistenza umana

00
Leggi tutto
11.02202411 Febbraio 2024

Bartleby, o l’archeologia della morte

Di Enrico TerrinoniIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Letteratura

E se il capolavoro di Melville non fosse la metafora proprio di nulla?

00
Leggi tutto
09.0220249 Febbraio 2024

La parola follia non esiste

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Anoressia, Cultura, Letteratura, Recensione

Rachel Aviv, giornalista del New Yorker, ha scritto un libro sulla sua esperienza di anoressica. E sulle storie delle persone con disagi come lei

00
Leggi tutto
09.0220249 Febbraio 2024

Viaggio nel Medioevo

Di Günter GrassIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

Un racconto dello scrittore premio Nobel ci trasporta a Naumburg, nella DRR, la cui cattedrale accoglie le enigmatiche statue dei suoi fondatori

00
Leggi tutto
09.0220249 Febbraio 2024

Ragione o sentimento

Di Nadia FusiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Vanno in libreria i diari di Katherine Mansfield nei quali la grande autrice elabora la propria arte letteraria. E la propria terribile “sensibilità”

00
Leggi tutto
09.0220249 Febbraio 2024

La Milano che non c’è più riprende vita nei versi di Loi

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia, Recensione

Poesia. Finalmente ripubblicati «Stròlegh» e «Teater», capolavori del grande poeta scomparso tre anni fa, flusso sonoro evocativo in cui il milanese è plasmato come materia incandescente

00
Leggi tutto
09.0220249 Febbraio 2024

Alberto Arbasino. Lo scrittore che inventò il genere “albertoarbasino”

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Ineguagliato interprete del suo tempo e di se stesso, viaggiatori infaticabile dopo la nascita a Voghera (ricordate la casalinga?), censore irrefrenabile dell'ambiente borghese cui pure apparteneva, ci ha lasciato un patrimonio letterario folgorante. E decisamente unico

00
Leggi tutto
03.0220243 Febbraio 2024

Ricette del cuoco che vide l’abisso

Di Fabio GambaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in una versione rivista dall’autore il romanzo più forte e inquietante di Luc Lang. Protagonista il cinico capochef di un carcere in piena rivolta

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • …
  • 254

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’album di famiglia degli altri

Appunti per chi legge solo i titoli

Grossman «È genocidio mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy