Pilar Quintana affida agli occhi di una bambina la spietata autopsia di una famiglia della borghesia latinoamericana anni Ottanta: la madre depressa, troppo più giovane del padre, è circondata da altre donne variamente disperate
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 78
I romanzi fanno paura ai misteri
Maurizio de Giovanni e Carlo Lucarelli si confrontano sul senso della spy story in un ’Italia segnata da trame segrete e traumi collettiv
Viaggio al termine della notte
Capolavori da rileggere
Kundera, lo scherzo
Sulle tracce dello scrittore ceco attraverso il suo primo romanzo.
Viaggio al termine della guerra
Quella di Louis-Ferdinand Céline è stata una convalescenza impossibile.
Caro editore, non sarò dimenticata.
Sarete voi a fare una brutta figura Da «piccina» a ribelle, i versi di Sibilla Aleramo sono un diario poetico della sua metamorfosi
Il cronista della guerra
Carrère (ri)legge Céline.«Diceva: non sono più uno scrittore, sono un cronista. Il cronista è lo scriba di qualcosa che lo oltrepassa. Una bella definizione della sua arte»
Ancora felice (nonostante tutto)
Richard Ford esce negli Usa e in Gran Bretagna con il quinto romanzo del suo alter ego. Frank Bascombe in «Be Mine» attraversa l’America subito prima del Covid insieme con il figlio malato. La materia, in mano a un altro autore, darebbe vita a un libro tristissimo, invece qui entriamo nella mente di un protagonista consapevole di avere «raggiunto il punto in cui nessuna donna che trovo attraente sarà mai attratta da me», ma anche che l’esistenza «è l’unica cosa che abbiamo»
La gabbia della povertà
Édouard Louis ha messo in pubblico la propria vita, la vita del padre operaio e alcolizzato e della madre, gli orientamenti sessuali.
Stessa spiaggia stesso mare e (stesse zie): sono queste le migliori estati della nostra vita
Dopo tante vacanze in paesi lontani un trentenne torna in Bretagna, dove trascorreva agosto da bambino. Sente il bisogno di ritrovare la felicità impregnata di abitudini, silenzi e prevedibilità della casa di famiglia