• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 59

Home / Letteratura
29.03202429 Marzo 2024

Innocenza perduta

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'unica opera della scozzese Elspeth Barker ritrae una ragazza fuori dagli schemi, solitaria è amica degli animali che sarebbe piaciuta alle Brontë

00
Leggi tutto
29.03202429 Marzo 2024

Joyce Carol Oates A voi l’abisso, prego

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Una raccolta di storie brevi dell’autrice americana — rare, introvabili, alcune scritte all’inizio della sua carriera — ne esaltano la vocazione a mostrare gli Stati Uniti, anzi l’umanità, attraverso le lenti del grottesco, del noir, dell’horror.

00
Leggi tutto
29.03202429 Marzo 2024

Anni di piombo, interno giorno. I borghesi visti dalle portinaie

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Patrizia Carrano racconta la contiguità esistenziale tra classi nell'Italia delle trasformazioni sociali

00
Leggi tutto
29.03202429 Marzo 2024

I versi di Saffo sfidano il ’900

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Un romanzo, esordio di Selby Wynn Schwartz incrocia i frammenti della poetessa greca con i destini di alcune donne protagoniste del XIX e XX secolo. Un inno alle libertà

00
Leggi tutto
24.03202424 Marzo 2024

La solitudine consapevole dell’influencer

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La protagonista di “Crisalide”, romanzo della scrittrice britannica Anna Metcalfe, si ritira in campagna predicando l'immobilità

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

Bisogna avere paura di una famiglia in cui non ci sono segreti

Di Laura PezzinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo romanzo dell'autrice spagnola Sara Mesa sulle piccole tirannie quotidiane. Le insidie più grandi si nascondono nei buoni propositi educativi

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

L’islam è nel suo secolo buio Spero nella laicità confuciana

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Amin Maalouf esplora le intersezioni tra Occidente e altri mondi. Ora guarda alla Russia ma soprattutto all’Estremo Oriente: «Laggiù non c’è un legame tra religione e identità nazionale. Non che si evitino le dittature, ma noi possiamo trarne ispirazione»

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

L’America perde anche il paesaggio

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Intervista, Letteratura

Durante la pandemia e gli incendi che devastarono la California, Daniel Mason — scrittore di formazione scientifica — ha trovato rifugio nel New England. «E lì ho osservato davvero le trasformazioni della natura per mano dell’uomo»

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

Marguerite non ancora Duras

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tradotto per la prima volta in italiano «Gli impudenti», il romanzo con cui la scrittrice esordì nel 1943: un’opera acerba che tuttavia anticipa temi e suggestioni della maturità

00
Leggi tutto
22.03202422 Marzo 2024

La nuotatrice annega nella vasca da bagno

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Chiara Valerio si cimenta con il mistero di una morte apparentemente inspiegabile, con toni anche da feuilleton. Sullo sfondo un legame non convenzionale e le dinamiche di un paese, Scauri, che è poi quello dov’è nata l’autrice

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy