• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 54

Home / Letteratura
17.05202417 Maggio 2024

Il bambino che voleva essere Céline Dion

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Jacob è il protagonista di “James Brown si metteva i bigodini” di Yasmina Reza. Tra risate e follia, la nuova pièce della drammaturga e scrittrice francese

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

Tradurre è un furto sublime

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Traduzione

Un gesto di pirateria nel segno del patriottismo. Un modo per arricchire la propria cultura. Riflessioni sull'atto che rigenera la letteratura

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

La sinfonia dei destini in quattro movimenti

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In una sorta di tetralogia di racconti dal ritmo musicale, Helena Janeczek rimane fedele allo spirito e allo stile de «La ragazza con la Leica»: tratteggia figure storiche o circostanze reali, coglie svolte personali o silenziosi mutamenti epocali

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Ronza ancora Il signore delle mosche

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Uscì il capolavoro, ancora odiato e bandito, di William Golding, premio Nobel nell’83

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Meglio non cercare più

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sono apologhi filosofici? Oppure semplici storie esemplari? Sono senz’altro una prova del talento narrativo del tedesco Michael Krüger. Che nei 13 racconti raccolti sotto il titolo «Il dio dietro la finestra» condivide lo sguardo di uno scrittore che ha raggiunto la perfezione: quella di non scrivere

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Tra utopie andate a male e terroristi del pensiero nauseabonda e la scrittura

Di Claudia DurastantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Thirlrwell ambienta in un ‘700 distopico la storia di una giovane diffamata da misteriosi libelli

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Farsi monaca o «scottarsi» nel mondo?

Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dolores Prato. La scrittrice che esordì a novant’anni torna, in un racconto lungo, ora edito in una versione filologicamente più attenta, sull’adolescenza trascorsa in un collegio di suore

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Cristo abita anche in Dostoevskij

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Oltre la letteratura. Il libro di Daniele Castellari cerca la matrice evangelica dell’«Idiota», tra la miseria dell’umanità e lo splendore della grazia, e il testo di don Paolo Alliata in Gary, Tolstoj, Steinbeck e Kundera

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Animali perturbanti e dove trovarli

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Eretico è scomodo, il bestiario di Federigo Tozzi, che ora torna in libreria, è un viaggio nelle ossessioni dello scrittore. E nelle nostre

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Galeotto fu il mito e chi lo scrisse

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Da Apuleio a La Fontaine, da Keats a Leopardi, un volume riunisce i racconti dedicati ad Amore e Psiche. La più arcana delle storie di passione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy