Il rapporto di amore odio con la sua terra ispira i racconti di James Joyce. Che sente il bisogno di fuggire un capolavoro che torna ritradotto
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 54
Povera Lily che voleva solo essere libera
La vita angosciante di una trovatella in una Londra oscuramente di dickensiana. È il romanzo firmato da Rose Tremain
Far poesia ai tempi della post verità
Laura Accerboni. L'ultima raccolta dell'autrice genovese ritrae un mondo asfittico e instabile dove le angosce occupano lo spazio e si è persa la fiducia anche nelle nella possibilità di condividere un significato
Gide e Valery: diversi eppure così amici
Quella dei due scrittori fu un'amicizia lunghissima, senza smarrimenti e senza scontri. Il loro carteggio che si estende dal 1890 al 1943, spalancando due guerre mondiali, passioni, speranze e delusioni, e ora in italiano
Sfumature di nero piene di luce
Uscì negli Stati Uniti nel1937, la sua stessa lingua ci riporta a un Paese che non parla più così: «Con gli occhi rivolti al cielo» di Zora Neale Hurston, un’antropologa, è un inno alla libertà e alla forza delle donne (afroamericane e no)
Viaggio ai confini del sesso di quel puritano di Lawrence
«L’ amante di Lady Chatterley» gode di una fama che forse va al di là della stessa sua lettura. Basta ripercorrere che cosa ne scrissero Edmund Wilson, Henry Miller, Frank Raymond Leavis, Martha Nussbaum, André Malraux. Perché il problema è sì l’ eros, ma anche l’ideologia
Virginia & co: scrittori amici, complici, amanti
Mario Fortunato ci fa entrare nella “comune” che riunì Woolf ad altri talenti dell'epoca: un coro vivacissimo di creatività e passioni
Uno Shakespeare non scritto da Shakespeare
Torna il “Giulio Cesare” nella versione, insieme originale fedelissima di un suo grande ammiratore: Juan Rodolfo Wilcock
Ida Ramundo: io
L’ho conosciuta bene la protagonista di Elsa Morante. L’ho trovata in me stessa, in mia mamma, in mia nonna, nelle donne rimaste in silenzio, discriminate, molestate, sottomesse perché gli uomini «possono». Ma prima o poi la Storia dei maschi la ribaltiamo con la nostra, molto più forte. No, non è un’utopia. È una scelta
Vox clamantis in condominio: “L’amica geniale” libro del secolo per il «New York Times»
Il primo posto di Elena Ferrante nella classifica dei 100 migliori libri del secolo ha fatto scoppiare, in Italia, un putiferio di reazioni. Tra detrattori indignati e sostenitori che gioiscono a sproposito, abbiamo assistito alla manifestazione del tipico spirito italiano, intrappolato dentro logiche condominiali.