Igiaba Scego, italiana di origine somala, nipote dell'interprete di Rodolfo Graziani, immagina nel suo libro di dialogare con quel nonno che non ha mai conosciuto. E di discutere con lui di razzismo e colonialismo. «Non sono mai finiti: il passato ha tracciato nuovi solchi del presente. Soltanto un patto tra sapiens potrà superare certe ferite»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 143
Joyce Carol Oates Autobiografia di un’emozione
Ambienta il romanzo in casa sua, un personaggio è ispirato alla figura del secondo marito, sullo sfondo c'è la brutalità della polizia, anche contro i bianchi. «Ma persino dal lutto può nascere un'altra vita»
Laggiù in Italia qualcuno voleva essere comunista
Un po’ biografia del padre, un po’ romanzo: il nuovo Davide Orecchio
Scienza di oggi, storie di ieri
L’Intelligenza Artificiale pone problemi giganteschi che la narrativa, a parte poche eccezioni, preferisce evitare
Dongiovanni in stile yiddish
Dietro l'aspetto mite e non proprio aitante, lo scrittore fu in realtà un seduttore compulsivo.
Venire a patti con il fascismo in famiglia
Michela Marzano. Scavando nel suo passato l'autrice scopre che il nonno partecipò alla marcia su Roma
L’Eliseo incarna i fantasmi francesi
A pochi mesi dalle elezioni presidenziali, torna in libreria un romanzo di Jean-Paul Dubois, in cui la storia è scandita dai nomi degli inquilini del palazzo più importante di Parigi. «Simpatico Hollande. Macron? Neanche Vercingetorige...»
Forse la tua vita non ha un protagonista
Alessandro Piperno nel nuovo romanzo allestisce una trama con gli snodi giusti, ma va più avanti: se la prende con la curiosità, il vittimismo, la letteratura che pretende di sciogliere i nodi. Questa è la morale scolpita in «Di chi è la colpa»
Cuore, amore (e perfidia)
Quattro donne fra romanticismo e disincanto
Processo allo scrittore fantasma
Ezio Mauro racconta la storia di Julij Daniel’. L’intellettuale accusato di propaganda antisovietica e condannato con Andrej Sinjavskij