E.T.A. Hoffmann non è solo un autore capitale dell’Ottocento: i suoi «Fratelli di Serapione», che ora escono curati da Matteo Galli nelle versioni di 26 traduttori, vanno considerati le «Mille e una notte» o il «Decameron» del Romanticismo
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 143
L’autore non è che una folla di voci
Il portoghese Fernando Pessoa si è moltiplicato in più scrittori con personalità autonoma e stile definito, dando base teorica alla sua visione. Una raccolta quasi completa dei versi editi in vita e un testo in prosa lo testimoniano
Di Monica Vitti ce ne sono almeno 47
Fenomenologia di una donna. Eleonora Marangoni costruisce una serie di brevi storie ispirate ai personaggi che l’attrice ha interpretato. Ognuno di loro, spiega l’autrice, si porta dietro «un destino» e «un modo distare al mondo»
Romanzo giallo? No,romanza gialla
La seconda avventura di Manrico Spinori, l’investigatore appassionato d’opera e seduttore inventato da Giancarlo De Cataldo, è alle prese con la morte sospetta di un palazzinaro. Il protagonista indaga a passo di musica
Competenti in panne Vincono gli spostati
Raffaele Alberto Ventura sostiene che sta fallendo il disegno degli esperti di tenere sotto controllo società e natura. «C’è una rivoluzione guidata dagli outsider. Dopo Trump e Cinque Stelle verranno populisti ancora più radicali»
XDDL, l’anti-Carrère ha rapito la Francia
Nell’aprile 2011 Xavier Dupont de Ligonnès uccide la moglie e i quattro figli, ne nasconde i cadaveri, sparisce. Un fermo a Glasgow nel 2019 si rivela una bufala. Poi il caso nel caso: l’inchiesta della rivista «Society» che diventa bestseller. E ora il libro
Faulkner, il razzista innocente
Michael Gorra difende il valore dello scrittore che nel 1949 vinse il Nobel, oggi accusato di avere dato voce al Sud schiavista: «I suoi limiti sono una versione dei nostri». E infatti anche l’afroamericana Toni Morrison lo ammirava
Chi fa «brogli» e «pettegolezzi» parla in puro veneziano
Vocabolari storici-etimologici
Alla ricerca dell’assoluto nella Divina Commedia
L’indagine sul «Poema» proposta da Alberto Casadei
Yates ha dato voce alla rabbia segreta delle persone normali
In vita il grande scrittore americano è stato poco considerato: raccontava la realtà così com’è, senza orpelli postmoderni. Ma il suo stile “tragicamente onesto” è attuale nel rappresentare le contraddizioni dell’american dream e gli istinti populisti