• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 14

Home / Letteratura
02.0520252 Maggio 2025

Da quella soffitta si scorge l’infinito

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dilemmi sia filosofici che matematici, l’ombra di un personaggio simile a Wittgenstein, un’analisi sul suicidio: ritorna un grande Thomas Bernhard

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

Ultimo viene il corvo di Dickens

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ripubblicato il maxiaffresco che ruota intorno ai disordini del 1780. Tra misteri e un coprotagonista pennuto che ispirò Poe

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

Vogliamo ancora il buio in sala

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Recensione

Costruendo l’avventura di un vecchio cinema, tra fiction e realtà, Esther Kinsky tesse l’elogio di un rito collettivo insostituibile

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

Bella Mackie «I super ricchi sono invisibili Li ho scovati e raccontati

Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'autrice del bestseller "Come uccidere la tua famiglia "torna con una satira sociale sull'upper class

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

L’educazione sentimentale si fa a casa, sognando le zie

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Fabio Genovesi racconta le donne della sua vita: nonne, medium, genitrici elettive

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

Quelle degli scrittori sono storie di soldi e infelicità produttive

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Bisogni, ambizioni e rivalità nelle lettere fra Francis Scott Fitzgerald, Hemingway e l'editore

00
Leggi tutto
01.0520251 Maggio 2025

Dopo cento anni Jay Gatsby è diventato una persona reale

Di Claudia DurastantiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura, Personaggi

La traduttrice: "Per lui ho preferito il passato prossimo al passato remoto Un tempo forse meno bello, ma più vicino al suo sentimento, aperto e vivo"

00
Leggi tutto
24.04202524 Aprile 2025

Europa anno zero

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Intervista, Letteratura

L’Europa vive una crisi profonda che negli ultimi anni sembra sempre più urgente: le ambivalenze su Ucraina e Palestina, l’amministrazione Trump, la volontà di riarmarsi, le stragi nel Mediterraneo. Come uscirne? Lo abbiamo chiesto a uno scrittore molto sensibile a questi temi, Javier Cercas.

00
Leggi tutto
24.04202524 Aprile 2025

Sia resa giustizia alla mia bisnonna

Di Carmine AbateIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’esordio convincente di Giuliana Salvi si rivela anche un atto di riparazione peri torti subiti dalle donne nel corso dell’Ottocento e del Novecento. A cominciare dall’istruzione, dal diritto al voto, dalla scelta di essere sé stesse

00
Leggi tutto
24.04202524 Aprile 2025

Impostori fatti e finiti

Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Truffa

Regole per sfuggire al fascino del manipolatore

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • 248

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Segreti e ambizioni nella Silicon Valley

Rimettendoci la pelle riusciremo a salvarci

Céline, amico mio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy