Dilemmi sia filosofici che matematici, l’ombra di un personaggio simile a Wittgenstein, un’analisi sul suicidio: ritorna un grande Thomas Bernhard
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 14
Ultimo viene il corvo di Dickens
Ripubblicato il maxiaffresco che ruota intorno ai disordini del 1780. Tra misteri e un coprotagonista pennuto che ispirò Poe
Vogliamo ancora il buio in sala
Costruendo l’avventura di un vecchio cinema, tra fiction e realtà, Esther Kinsky tesse l’elogio di un rito collettivo insostituibile
Bella Mackie «I super ricchi sono invisibili Li ho scovati e raccontati
L'autrice del bestseller "Come uccidere la tua famiglia "torna con una satira sociale sull'upper class
L’educazione sentimentale si fa a casa, sognando le zie
Fabio Genovesi racconta le donne della sua vita: nonne, medium, genitrici elettive
Quelle degli scrittori sono storie di soldi e infelicità produttive
Bisogni, ambizioni e rivalità nelle lettere fra Francis Scott Fitzgerald, Hemingway e l'editore
Dopo cento anni Jay Gatsby è diventato una persona reale
La traduttrice: "Per lui ho preferito il passato prossimo al passato remoto Un tempo forse meno bello, ma più vicino al suo sentimento, aperto e vivo"
Europa anno zero
L’Europa vive una crisi profonda che negli ultimi anni sembra sempre più urgente: le ambivalenze su Ucraina e Palestina, l’amministrazione Trump, la volontà di riarmarsi, le stragi nel Mediterraneo. Come uscirne? Lo abbiamo chiesto a uno scrittore molto sensibile a questi temi, Javier Cercas.
Sia resa giustizia alla mia bisnonna
L’esordio convincente di Giuliana Salvi si rivela anche un atto di riparazione peri torti subiti dalle donne nel corso dell’Ottocento e del Novecento. A cominciare dall’istruzione, dal diritto al voto, dalla scelta di essere sé stesse
Impostori fatti e finiti
Regole per sfuggire al fascino del manipolatore