• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 125

Home / Letteratura
23.04202223 Aprile 2022

John Cheever amò la vita La vita non ricambiava

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Famiglia e libidine Storie di un amore per la vita mai ricambiato

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

Il «seguito» dei Buddenbrook

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Gabriele Tergit, costretta a lasciare la Germania nazista, ricostruisce la storia e gli ambienti di quattro generazioni.

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

I Lupi di Stanislav

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Una storia di animali, l'apice dell'incubo di ogni guerra.

00
Leggi tutto
16.04202216 Aprile 2022

Alla fine della storia

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Estinzione, Letteratura

Esiste una — ormai ricca — narrativa del collasso: da Ballard a Ghosh, da Vander Meer ad Arpaia molti romanzieri hanno esplorato, dati scientifici alla mano, i rischi dell’Antropocene. L’antropologo Matteo Meschiari ha seguito i loro itinerari, fino a ipotizzare un «grande romanzo diffuso»

00
Leggi tutto
16.04202216 Aprile 2022

Quel delitto è mal riuscito?

Di Luigi SampietroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«I dubbi del killer», nuovo romanzo di John Banville

00
Leggi tutto
09.0420229 Aprile 2022

Al mattino c’è speranza Poi però arriva la vita

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tove Ditlevsen era una celebrità in Danimarca quando si tolse la vita nel 1976: aveva avuto un’infanzia atroce, 4 mariti, 2 figli, pubblicato 29 libri e si era drogata perché «ne valeva la pena».

00
Leggi tutto
09.0420229 Aprile 2022

Non cancellate il nostro nome

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Fatima Daas e Nadeesha Uyangoda: “Il razzismo in Europa c’è ancora”

00
Leggi tutto
09.0420229 Aprile 2022

Veil, Primo Levi, Wiesel e gli altri

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

La necessaria alleanza dei Giusti «Auschwitz non muore mai» di Gabriele Nissim (Rizzoli)su genocidio e memoria condivisa

00
Leggi tutto
09.0420229 Aprile 2022

Portiamo all’estero il partigiano Johnny

Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Le celebrazioni per il centenario della nascita di Beppe Fenoglio dovrebbero essere l’occasione per riflettere sulla scarsa diffusione internazionale di uno dei massimi autori italiani

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Noi, i demoni

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Letteratura

Leggere Dostoevskij in tempi di guerra.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • …
  • 252

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace

Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito

Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy