• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 125

Home / Letteratura
29.08202129 Agosto 2021

Ungenach

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nei romanzi di Bernhard, la natura è infame, l’uomo è un fantasma, l’esistenza è sempre qualcosa di estremo

00
Leggi tutto
28.08202128 Agosto 2021

La donna degli alberi

Di Sara MarsicoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Nessuno crede che le donne possano davvero avere ali di fata. E decidere così un giorno di volare via».

00
Leggi tutto
28.08202128 Agosto 2021

Il racconto lirico moderno deve tutto a un russo e una neozelandese

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Probabilmente nessuno ha trattato il genere con più sapienza di Anton Cechov e Katherine Mansfield

00
Leggi tutto
28.08202128 Agosto 2021

Un’umanità di indovini

Di Paolo ZelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Prometeo, la cabala e le metamorfosi dei numeri

00
Leggi tutto
28.08202128 Agosto 2021

“Sii piccola, sii strisciante, calda e sciocca”

Di Elena StancanelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'eros promiscuo e divertito di Anaïs Nin

00
Leggi tutto
28.08202128 Agosto 2021

Travolta dall’attualità a quarant’anni

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il romanzo in presa diretta di Olivia Laing, scritto nell’estate del 2017

00
Leggi tutto
28.08202128 Agosto 2021

La sinfonia Dan Brown

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Poco meno di un anno fa, uno dei big della narrativa pubblicò un libro per ragazzi con testi da leggere, illustrazioni in cui perdersi e musica per sognare. Qui racconta cosa resta di quell’esperienza e la passione per pianoforte e animali.

00
Leggi tutto
28.08202128 Agosto 2021

In lotta con il corpo

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Due scrittori hanno da sempre affrontato la sfida del corpo, spesso sfidato il corpo: Mauro Covacich con la corsa e poi la maratona; Alessandra Sarchi con la danza e poi lo yoga. Qui si confrontano sui confini dell’agonismo: contro sé stessi e contro il mondo

00
Leggi tutto
23.08202123 Agosto 2021

La letteratura, Dio, le donne.

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Vita di Isaac Bashevis Singer

00
Leggi tutto
15.08202115 Agosto 2021

I funamboli della parola

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Letteratura

Le traduzioni che hanno cambiato la storia

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy