Famiglia e libidine Storie di un amore per la vita mai ricambiato
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 125
Il «seguito» dei Buddenbrook
Gabriele Tergit, costretta a lasciare la Germania nazista, ricostruisce la storia e gli ambienti di quattro generazioni.
I Lupi di Stanislav
Una storia di animali, l'apice dell'incubo di ogni guerra.
Alla fine della storia
Esiste una — ormai ricca — narrativa del collasso: da Ballard a Ghosh, da Vander Meer ad Arpaia molti romanzieri hanno esplorato, dati scientifici alla mano, i rischi dell’Antropocene. L’antropologo Matteo Meschiari ha seguito i loro itinerari, fino a ipotizzare un «grande romanzo diffuso»
Quel delitto è mal riuscito?
«I dubbi del killer», nuovo romanzo di John Banville
Al mattino c’è speranza Poi però arriva la vita
Tove Ditlevsen era una celebrità in Danimarca quando si tolse la vita nel 1976: aveva avuto un’infanzia atroce, 4 mariti, 2 figli, pubblicato 29 libri e si era drogata perché «ne valeva la pena».
Non cancellate il nostro nome
Fatima Daas e Nadeesha Uyangoda: “Il razzismo in Europa c’è ancora”
Veil, Primo Levi, Wiesel e gli altri
La necessaria alleanza dei Giusti «Auschwitz non muore mai» di Gabriele Nissim (Rizzoli)su genocidio e memoria condivisa
Portiamo all’estero il partigiano Johnny
Le celebrazioni per il centenario della nascita di Beppe Fenoglio dovrebbero essere l’occasione per riflettere sulla scarsa diffusione internazionale di uno dei massimi autori italiani
Noi, i demoni
Leggere Dostoevskij in tempi di guerra.