Il «posto degli uomini» è il Purgatorio di Dante
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 122
Camilla Cederna. Curiosa come sempre
Uno sguardo vigile sul presente
Né principi né azzurri
Il catalogo è questo: Isabella Bossi Fedrigotti passa in rassegna dieci tipi maschili
Storie di amici dall’esilio della storia (sempre soli, molto eretici)
Albert Camus era già celebre quando Nicola Chiaromonte lo conobbe ad Algeri, dove era arrivato profugo di Francia. Tra il grande scrittore e l'altrettanto grande, ma ingiustamente sottovalutato, intellettuale italiano nacque un rapporto di stima e confidenza rivevato dal carteggio ora tradotto nel nostro paese
Quei capolavori (e no) venuti al mondo viaggiando con i postini
Meno stile, meno raffinatezze, ma tanta vita, l'amore reale, angustie materiali, varie piccolezze: la corrispondenza degli scrittori aiuta a tracciare un ritratto veritiero della loro esistenza e della loro opera e spesso cela tesori
Per aiutare Aleppo non basta la preghiera
Intervista a Khaled Khalifa, scrittore siriano
«In giro c’è aria da fine dei tempi»
Jonathan Franzen racconta"Crossroads"
Da Proust a George Eliot, solo la memoria ci salverà
Il nuovo romanzo di Alessandro Piperno: la storia è una giostra in cui si passa vorticosamente da sensi di colpa a responsabilità reali, da vittime innocenti a reali colpevoli arrivando alla consapevolezza che la ricerca di giustizia è un binario morto e che ogni verità può sempre mostrarsi effimera. Anche quella processuale
La breve durata
Una volta l'idea di durata era implicita nelle arti che sono lente e hanno bisogno di tempo. Oggi è più difficile la sopravvivenza di un libro.
Peggio in patria che in guerra
Walter Mosley: «Per gli afroamericani essere arruolati nelle forze armate è stato positivo: correvano meno rischi che nella vita civile e lo Stato si prendeva cura di loro»