«La casa di Claudine» ricrea l’atmosfera della campagna, in cui gli alberi avevano la stessa importanza degli affetti. Venne scritto durante la relazione con il figlio del marito fedifrago
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 122
Otto canoe attraversano la vita
Maylis de Kerangal. L’imbarcazione è un amuleto, un simbolo e una metafora: indica il passaggio e il superamento (di una stagione, di una perdita).Nei racconti della romanziera le protagoniste sono tutte donne, forse rifrazioni di un unico personaggio
Calvino, elogio della complessità
Innovatori rampanti. La sesta (e ultima) lezione americana si sarebbe dovuta ispirare al binomio «coerenza/incoerenza». Partendo da qui, Andrea Prencipe e Massimo Sideri delineano un metodo per immaginare un futuro possibile
Goffredo Fofi: sono nato scemo, morirò cretino
Il punto è che Fofi, se da un lato ha le carte in regola per essere considerato un “grande vecchio” che ha col tempo tentato di diventare saggio, dall’altro ha nell’impazienza e nella curiosità le caratteristiche che meglio lo definiscono.
Il punto è che Fofi, se da un lato ha le carte in regola per essere considerato un “grande vecchio” che ha col tempo tentato di diventare saggio, dall’altro ha nell’impazienza e nella curiosità le caratteristiche che meglio lo definiscono.
Bataclan, il verdetto secondo Carrère
Solo più tardi ho compreso che l’aula di tribunale assomiglia a una chiesa moderna e che lì dentro è andato in scena qualcosa di sacro
Il mio più grande tradimento quando avevo sette anni
Hisham Matar: Un punto di approdo
Stalingrado, l’inizio della fine del nazismo
Vasilij Grossman. Nel suo capolavoro, l'autore racconta la brutalità della guerra vista nel corso di mille giorni al fronte.
L’ultimo testimone del Novecento
Boris Pahor. L'appassionato ricordo dello scrittore triestino di lingua slovena che raccontò l'orrore dei lager e il genocidio del suo popolo.
C’è io e io (narrante) Il romanzo è social
L'esplosione di Facebook e Twitter, ma non solo, cambia anche la percezione di sé degli scrittori e la loro produzione narrativa?
Il Mediterraneo disuguale
La mappa del nostro mare si è spezzata: paesi ricchi e Stati poveri sono sempre più lontani, europei benestanti e migranti disperati sempre più divisi.