Cresciuto senza padre e bullizzato, un quarantenne gestisce un solido commercio di carbone e legname. Durante una consegna al convento scopre la tragedia delle ragazze orfane o “perdute”, ridotte in schiavitù
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 122
Julia Kristeva conversa con Fëdor Dostoevskij
La filosofa torna sul romanziere che l’appassiona: «I suoi testi non sono catalogabili, sono un ibrido tra saggistica e letteratura. Il mondo carcerario di sofferenza estrema che attraversa durante la detenzione è un presentimento dell’universo totalitario»
A tu per tu con il barone più pazzo del mondo
Il belga Bernard Quiriny inventa una figura irresistibile: un nobile che vive di paradossi, parla per nonsense, scrive volumoni per non completarli e si fa amare perle sue lucidissime follie
Gli spettri dentro di noi
Edith Wharton cominciò a scrivere “Fantasmi” all’inizio del Novecento. E si portò dietro questi racconti fino all’anno della sua morte. Adesso il libro arriva in Italia
Il furore di Stendhal
Einaudi riporta in libreria “La Certosa di Parma” il capolavoro dello scrittore francese scritto in soli 52 giorni: una geniale tensione creativa
C’era una volta il piccolo Nené Camilleri
Tornano in libreria, in unico volume, le due fiabe del maestro siciliano. E nella seconda il bambino protagonista è proprio l’autore: come ci racconta una scrittrice bestseller che lo conosceva bene
L’ esperimento della vita scatena effetti collaterali
Dopo avere indagato in cinque romanzi i vizi dell’aristocrazia britannica, Edward St Aubyn stavolta cala le varie declinazioni della scienza nelle esistenze dolenti dei suoi personaggi
Goethe e Schiller compagni d’ anima
In edizione integrale la raccolta di oltre mille lettere che i due grandi intellettuali si scambiarono tra il 1794 e il 1805. Scritti in cui parlano di Kant, Hegel, Milton, Mozart... Ma anche la testimonianza di un’amicizia straordinaria
Una nuova Certosa
Letteratura e vita, che colpi di scena!!! È in libreria una traduzione, appena realizzata da Margherita Botto, del capolavoro di Stendhal. Scritto in meno di due mesi alla fine del 1838, pubblicato in Italia nel 1855, conta ventidue versioni (compresa quest’ultima) nella nostra lingua
Bugie e compromessi delle vispe ottantenni
Due amiche molto diverse condividono la proprietà di uno stupendo promontorio nel Maine. Finché arrivano gli speculatori e tutto, anche tra loro, cambia.