• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 111

Home / Letteratura
09.0420229 Aprile 2022

Al mattino c’è speranza Poi però arriva la vita

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tove Ditlevsen era una celebrità in Danimarca quando si tolse la vita nel 1976: aveva avuto un’infanzia atroce, 4 mariti, 2 figli, pubblicato 29 libri e si era drogata perché «ne valeva la pena».

00
Leggi tutto
09.0420229 Aprile 2022

Non cancellate il nostro nome

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Fatima Daas e Nadeesha Uyangoda: “Il razzismo in Europa c’è ancora”

00
Leggi tutto
09.0420229 Aprile 2022

Veil, Primo Levi, Wiesel e gli altri

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

La necessaria alleanza dei Giusti «Auschwitz non muore mai» di Gabriele Nissim (Rizzoli)su genocidio e memoria condivisa

00
Leggi tutto
09.0420229 Aprile 2022

Portiamo all’estero il partigiano Johnny

Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Le celebrazioni per il centenario della nascita di Beppe Fenoglio dovrebbero essere l’occasione per riflettere sulla scarsa diffusione internazionale di uno dei massimi autori italiani

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Noi, i demoni

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Letteratura

Leggere Dostoevskij in tempi di guerra.

00
Leggi tutto
02.0420222 Aprile 2022

Céline e le donne

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Un viaggio nell’epistolario amoroso dello scrittore francese.

00
Leggi tutto
02.0420222 Aprile 2022

Rossi senz’anima Nel buio delle Br

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dibattito, Letteratura, Terrorismo

L'educazione sentimentale alla rovescia di un brigatista. I rapporti del terrorismo con il ‘68 e con il mito del guerrigliero, il ritorno al modello leninista, l'influenza della strage di piazza Fontana.

00
Leggi tutto
02.0420222 Aprile 2022

Il secolo fragile di Yasmina Reza

Di Marco MissiroliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo romanzo, «Serge», racconta di tre fratelli adulti dopo il funerale della madre, allo snodo di una visita ad Auschwitz.

00
Leggi tutto
02.0420222 Aprile 2022

Cantaci, o Chiziane… Il volo del portoghese

Di Igiaba ScegoIn Cogito Ergo SumTags America Latina, Arte, Cultura, Letteratura

Con Lisbona e dintorni, emergono alcuni Paesi africani ed il Brasile: le conseguenze del colonialismo, la lotta al razzismo, ma anche le periferie, le diseguaglianze e il femminismo sono al centro di romanzi che solo in parte, finora, sono arrivati in italiano.

00
Leggi tutto
27.03202227 Marzo 2022

La morte di Céline sembra un suo romanzo

Di La VeritàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La lite con il prete e pochi amici presenti L'addio a Celine pare tratto da un suo libro

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Anche il matrimonio soffre di carie

Boualem Sansal

Alcibiade si intrufola tra i populismi di oggi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy