Tove Ditlevsen era una celebrità in Danimarca quando si tolse la vita nel 1976: aveva avuto un’infanzia atroce, 4 mariti, 2 figli, pubblicato 29 libri e si era drogata perché «ne valeva la pena».
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 111
Non cancellate il nostro nome
Fatima Daas e Nadeesha Uyangoda: “Il razzismo in Europa c’è ancora”
Veil, Primo Levi, Wiesel e gli altri
La necessaria alleanza dei Giusti «Auschwitz non muore mai» di Gabriele Nissim (Rizzoli)su genocidio e memoria condivisa
Portiamo all’estero il partigiano Johnny
Le celebrazioni per il centenario della nascita di Beppe Fenoglio dovrebbero essere l’occasione per riflettere sulla scarsa diffusione internazionale di uno dei massimi autori italiani
Noi, i demoni
Leggere Dostoevskij in tempi di guerra.
Céline e le donne
Un viaggio nell’epistolario amoroso dello scrittore francese.
Rossi senz’anima Nel buio delle Br
L'educazione sentimentale alla rovescia di un brigatista. I rapporti del terrorismo con il ‘68 e con il mito del guerrigliero, il ritorno al modello leninista, l'influenza della strage di piazza Fontana.
Il secolo fragile di Yasmina Reza
Il nuovo romanzo, «Serge», racconta di tre fratelli adulti dopo il funerale della madre, allo snodo di una visita ad Auschwitz.
Cantaci, o Chiziane… Il volo del portoghese
Con Lisbona e dintorni, emergono alcuni Paesi africani ed il Brasile: le conseguenze del colonialismo, la lotta al razzismo, ma anche le periferie, le diseguaglianze e il femminismo sono al centro di romanzi che solo in parte, finora, sono arrivati in italiano.
La morte di Céline sembra un suo romanzo
La lite con il prete e pochi amici presenti L'addio a Celine pare tratto da un suo libro