Gli stage esistono solo per colmare alcune lacune lavorative e per supportare temporaneamente il lavoro di personale dipendente già assunto: i tirocinanti arrivano in luoghi di lavoro che sono quasi sempre già saturi. C’è bisogno di loro, ma solo a breve termine e, andato via uno stagista, se ne chiama un altro a tappare il buco.
Archivio articoli per il tag: Lavoro - pagina 12
Lo Statuto dei Diritti dei Lavoratori compie 50 anni
Che cosa rimane oggi dello Statuto dei lavoratori a cinquant’anni dalla sua entrata in vigore?
Nuove forme di relazione. Ciò che non si vede né accade in telelavoro e teleconferenza
Lo smart working e la scuola a distanza hanno allargato le nostre opportunità, ma aumentato le diseguaglianze, ridotto la socialità e la creatività del lavoro
I diversi colori dei lavori essenziali
Qualcosa da non dimenticare sul contributo degli immigrati
Il fragile operaio digitale
Primo Maggio, le nuove debolezze
Primo maggio, il lavoro in tempi di lockdown
Quest’anno i lavoratori non possono celebrare il 1° maggio in piazza. D’altra parte, c’è poco da festeggiare: con il blocco delle attività, un terzo dei lavoratori italiani è fermo. E sono particolarmente colpite le fasce più deboli della popolazione.
Covid, le donne e il lavoro Solo la metà degli uomini fa qualcosa dentro casa
«La crisi occasione per cambiare le politiche sociali» Studio per l’Istituto Toniolo di Paola Profeta e Tiziana Ferrario. Intervenire sugli squilibri
Virus – La classe operaia all’inferno
Quando la peste batte alle porte della città
Quei lavoratori al fronte
L’economia di guerra
Se l’epidemia mette le ali allo smart working
L’esigenza di arginare il contagio da coronavirus induce molte aziende a consentire che i dipendenti svolgano il lavoro da casa. E spinge il governo a rimuovere alcuni vincoli inopportunamente imposti al “lavoro agile” con la legge di tre anni fa.