4 marzo 2019, cosa è cambiato a un anno dalle elezioni politiche?
Archivio articoli per il tag: Italia - pagina 20
Gli squilibri di una riforma che divide in due il Paese
Il regionalismo differenziato L’equità che manca
Serve un piano industriale per tallonare Berlino-Parigi
L’Italia che rallenta
Produttività zero e recessione
Il tallone d’Achille italiano
L’Italia è isolata in Europa e la Spagna le ruba il ruolo
Nuovi equilibri Ue
Invertire la rotta prima che sia troppo tardi
Allarme economia
Il governo gialloverde e l’economia politica del declino
Da luglio, dalla formazione del governo Lega-5Stelle, l’Italia è in (lieve) recessione. La politica economica è senza una direzione, tra mediazioni al ribasso con i poteri economici e ricerca del consenso tra i “perdenti”. Amministrare il declino appare il tratto distintivo del governo, pericoloso miscuglio “lib-pop”.
Le ragioni dei vincitori. E dei vinti
Esce il 31 gennaio il saggio «La svolta. Dialoghi sulla politica che cambia» (il Mulino). Il giurista analizza il nuovo assetto italiano alla luce del settantennio precedente
L’Italia di Turone: P2, servizi e golpisti
Partì dalla Pastrengo, nel 1973, “l’ignobile crimine dello stupro dell’attrice Franca Rame, ideato e commissionato dalla mente perversa del generale Palumbo”
Il valore nazionale di Milano (che la politica deve capire)
Milano fa da sola il 10 per cento del Pil italiano. Il 9 per cento dell’export. Ha 90 grandi imprese, mentre Monaco ne ha 61 e Barcellona 39. Vede una crescita costante dei turisti, sei su dieci arrivano dall’estero