In parata per Mussolini. La Resistenza. In Gabon col dottor Schweitzer. L’orrore per il padre. Il grande storico dell’Africa racconta. “I migranti? Disgraziati. E noi gli scippiamo la vita”
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 86
Prodi “È il risveglio delle coscienze la democrazia arretra ma la gente reagisce”
A Milano c'è stata una risposta a chi ha impostato una politica di chiusura e di esclusione che è diventata intollerabile
Un eccesso di testosterone ha portato anche alla Brexit
Virilità imperialista. Un anno fa usciva in Italia «L’età della rabbia», tra un anno uscirà in Gran Bretagna «The Trouble with Men. A Short History of Masculinity». Pankaj Mishra riflette su origine (e fallimento) di sovranismi e suprematismi
Cara sinistra svegliati, la Storia non è finita
Il ritorno di Francis Fukuyama
È l’Afroeurasia: il XXI secolo sarà multipolare
“The future is Asian” uscirà tra breve in Italia La tesi è chiara: c’è la Cina ma non c’è soltanto la Cina. L’Occidente vivrà un declino relativo, però se saprà cogliere le opportunità...
Marx non è morto
Profetico. Sovversivo. Messianico. Realista e utopico. Trent’anni fa, con il fallimento del socialismo reale, sembrava passato. E invece aveva previsto tutto
«Bannon è una stella, ma cadente Lui e il populismo spariranno presto»
Il capo staff dell'ex premier Gentiloni lo incontrò alla Casa Bianca. «Trump si è servito di lui e poi lo ha cacciato. E ora viene a finire la carriera in Europa»
Il cortocircuito della Chiesa cattolica che vieta l’amore
Intervista al sociologo francese Frédéric Martel, autore del libro-inchiesta «Sodoma» (Feltrinelli)
Se confondiamo parole e situazioni il risultato è la sospensione della realtà. Possiamo salvarci con la consapevolezza
Il cambiamento del senso comune è da intendersi come sospensione della realtà. Ogni nostra azione non risponde più ad eventi reali, ma a fatti che accadono nella nostra “percezione”, intesa come prima impressione di fronte ad un fenomeno. Eppure ci sono luoghi dove si continua a essere comunità, e dove resistono la consapevolezza, il coraggio e la solidarietà.
Desmond Morris “Noi umani felicemente entrati nella fase tribale”
La scienza degli animali, l’amore per l’arte. La scimmia e l’evoluzione tecnologica. L’aggressività diffusa e il razzismo negli stadi. Parla il grande etologo, che domani festeggia il compleanno e ha appena finito il nuovo libro