Marie-Aude Murail ha creato il personaggio dello psicologo antillano Sauveur,salvatore di nome e di fatto. «Ringrazio mia mamma che diceva: chi da piccolo gioca bene, cresce bene»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 76
Uccidiamo il Gattopardo
Simonetta Agnello Hornby, avvocato, romanziera; Mimmo Cuticchio, puparo figlio di pupari, cuntista. Hanno scritto un libro camminando per Palermo. Per «la Lettura» hanno rifatto quella passeggiata. Con un’idea...
Stati Uniti cinici, Europa divisa: vince il sovranismo
Il diplomatico Luigi R. Einaudi, nipote del capo dello Stato, e il politologo Matthew Evangelista denunciano le conseguenze negative causate dalla crisi dell’approccio multilaterale alle relazioni internazionali. «Il malessere trova sfogo nell’esasperazione nazionalista, che diventa una scusa per non cooperare su migrazioni e difesa»
Alle origini del male
Che cosa induce un essere umano a diventare San Francesco d’Assisi e un altro a diventare Adolf Hitler: lo scienziato Valter Tucci pubblica un libro sulla natura (genetica? epigenetica? ambientale?) della malvagità. In queste pagine ne discute con Telmo Pievani
Prodi “Italia Viva somiglia a uno yogurt. Il partito personale funziona una volta sola
L’ex premier parla dell’Europa e dell’Italia e critica la scissione di Matteo Renzi “Viviamo la tragedia di un Paese che si frantuma nei personalismi”
A 18anni via da casa: ci vuole un servizio civile di 12mesi
Umberto Galimberti Il filosofo psicoanalista analizza il «vuoto di senso»
Attenti a darli per morti
In Europa, in Inghilterra e in Italia i leader sovranisti sembrano in crisi. Johnson, Salvini, Trump hanno conosciuto la sconfitta, ma restano forti i motivi che li hanno fatti crescere: disuguaglianze, esclusione, immigrazione. Negli Usa come in Europa vota per loro chi si sente escluso e abbandonato, chi pensa di non aver alcun potere sul processo storico. non è solo una questione economica
Jeffrey Sachs: «La Terra non è dei ricchi. Al mondo serve l’Ue forte»
L’economista al Cortile di Francesco: economia e politica siano più morali
Borghesia umiliata e avversione alle élite, le similitudini pericolose
Antonio Scurati che ha vinto lo Strega con «M» e venduto 250mila copie, nella via dove abitò Mussolini a Milano, ragiona sul presente
«Trump e Johnson seminano il caos dove serve ordine»
Secondo lo storico David Armitage la Casa Bianca sta cercando di distruggere il sistema delle relazioni internazionali costruito dopo il1945. E la politica del governo di Londra rischia di mandare in pezzi il Regno Unito