Sala: “Bisogna modernizzare lo Stato Una nuova Costituente repubblicana per far ripartire l’Italia dopo il virus”
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 76
Laboratorio Italia Così Berlusconi anticipò Trump
«La Lettura» a confronto con due studiosi stranieri, la francese Catherine Brice e il britannico David Forgacs, sulle peculiarità del nostro Paese. Il mito dell’arretratezza, il dualismo Nord/Sud, l’effetto di fenomeni come fascismo, eurocomunismo, populismo
Ben Lerner Narro il vuoto dei bianchi
Topeka è la città più poetica d’America. Qui è nato il romanziere e qui ci ha ambientato ilsuo nuovo libro. Ecco perché
(Ri)tradurre Così un’opera (ri)nasce
La traduzione non è mai stata così vitale. Una nuova versione di «Guerra e pace», i «negretti» di Agatha Christie che diventano «soldati», una recente trasposizione di«Via col vento», una (discussa) di Tolkien e un’altra di «Mystic River», l’«Iliade» e l’«Odissea» in prosa, un’attualizzazione «nell’italiano di oggi» della «Storia d’Italia» di Guicciardini
Il futuro è un impegno collettivo
Il coronavirus distrugge molte vite e cambierà (forse,ma è presto per dirlo) tutte le altre. Per capire che cosa è successo e che cosa succederà abbiamo chiamato a discuterne una psicoanalista, uno psichiatra, un neuroscienziato, un filosofo e uno studioso di Leopardi. Poi abbiamo chiesto a tre teologi di spiegarci dov’è oggi Dio
Ilaria Capua: «La vita non sarà più la stessa»
«Torneremo alla normalità, ma il mondo sarà diverso»
Evviva Geppetto padre di tutti noi
Alla vigilia della festa del papà (19marzo), in una drammatica coincidenza con l’esplosione del coronavirus, un papà (Massimo Gramellini, ipocondriaco matricolato, autore di un libro che racconta la sua «gestazione») scambia alcune lettere con un carissimo amico,scrittore anche lui, Emanuele Trevi, che ha deciso di non fare figli e si è riconosciuto— ahi!— nella figura di «Norberto», il confidente che non intuisce la novità nella vita dell’amico e continua imperterrito a tessere l’elogio della sterilità. Da qui nasce una doppia riflessione sulla paternità e sulle paure più o meno giustificate
La politica fa ridere Un guaio per la satira
Spesso i personaggi pubblici inseguono battute veloci, tweet salaci, post spiritosi, selfie irriverenti. E spesso lì si fermano. Il collettivo chiamato Il Terzo Segreto di Satira pubblica un libro per denunciare questo andazzo (e prendere di mira sovranismi e altri isterismi). Abbiamo invitato a confrontarsi sull’argomento un esponente del collettivo e due politologi, Luigi Curini e Gianfranco Pasquino
Ricciardi “Senza vaccino l’immunità non è certa E parlarne non è etico”
Il consulente del ministero della Salute e membro del Comitato di esperti della Protezione civile “Londra ascolti i suoi epidemiologi”
“Ci faremo ricrescere la barba”
L’ospedale “Luigi Sacco” di Milano, nato alla fine degli anni Venti come sanatorio per malati di tubercolosi e diventato il polo medico universitario milanese nel 1974, è il centro di riferimento per il Nord Italia per le emergenze epidemiologiche. È il primo ospedale a essere stato interamente convertito per affrontare il coronavirus, che causa la malattia respiratoria Covid-19.