Il fascismo è stato una recita. Oggi ci risiamo

Lo studioso americano Richard Sennett, una passione per il violoncello, sta preparando un saggio sulla dimensione teatrale della vita pubblica. Non nasconde i suoi timori: «I media digitali hanno aumentato il potere della performance, favorendo l’uso di un linguaggio impoverito. La gente sta perdendo ogni capacità di giudizio, come accade ai prigionieri nel mito platonico della caverna. Temo che in America la vittoria di Biden sia solo una parentesi in una lunga marcia verso l’autoritarismo. Ci sarà presto un altro Trump»

La reinvenzione dei romani

Roma nasce dall’incontro di tribù diverse, in cui confluirono esuli, fuggiaschi. Va vista in un contesto mediterraneo di greci, etruschi, fenici, italici. La sua fondazione è il superamento di una lotta cruenta

Roma nasce dall’incontro di tribù diverse, in cui confluirono esuli, fuggiaschi. Va vista in un contesto mediterraneo di greci, etruschi, fenici, italici. La sua fondazione è il superamento di una lotta cruenta

Per ripartire l’Italia si deve liberare dalla burocrazia

Quando l’America si risollevò dalla crisi del 1929 c’era Roosevelt. Noi nell’emergenza coronavirus abbiano Conte. Eppure il Paese può riprendersi, se non resta legato al solito approccio ideologico e ai meccanismi che da sempre lo governano. Federico Rampini, giornalista dalla visione globale, riflette sulla storia e i suoi protagonisti per intravedere soluzioni ai problemi del presente. E immaginare un domani.