Ripensare la genetica, contro il determinismo: un’intervista al biologo e filosofo Jean-Jacques Kupiec, alla ricerca di una teoria anarchica del vivente.
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 34
Fabrizio Barca Il sogno di un’altra politica
Più partecipazione e decentramento per suscitare un impegno sociale disinteressato. Soltanto in questo modo si potranno contrastare decisioni giustificate con la tecnica. Il Pnrr Funzionerà. se ci sarà una capacità organizzata di suggerire e orientare
La globalizzazione dell’ anno mille
La storica Valerie Hansen colloca tra IX e XIII secolo una vivacità mai vista prima di scambi e legami regione tra regioni diverse del mondo: beni, uomini, idee giunsero dove non erano mai arrivati. E tutte le strade portavano in Cina
“Su etica e diritti la Chiesa non brilla. La vita è sacra, ma solo se è libera”
Vito Mancuso: «Il principio dell’autodeterminazione non è in contrasto con la dottrina cattolica»
Oggi Philip Roth verrebbe condannato per appropriazione culturale
Il filosofo Alain Finkielkraut deplora la disfatta della letteratura, rifugio della pluralità umana, dinanzi alle ideologie manichee.
Rancore e narcisismo uccidono la democrazia
Tom Nichols e un professore e ascoltato commentatore: destra e Social Network sfruttano i timori della gente. E la sinistra smetta di litigare sui pronomi…
Ricominciamo a esplorare e ci salveremo .
Esce il nuovo libro di Richard Powers, autore che impasta nelle sue storie scienza e narrazione
«Governi immobili, il potere è dei giovani»
Lo scrittore Jonathan Safran Foer: «Usa ed Europa in grande difficoltà A chi lotta dico: cambiare strategia, basta soldi a chi distrugge l'ambiente»
Leonardo Boff: «Il problema è il capitalismo» ma i leader evitano di dirlo
Intervista al teologo della Liberazione. Bolsonaro? «Andrà avanti con la deforestazione mentendo al Brasile e al mondo, non ci sono dubbi». Come il sistema attuale condanna a morte il «grande povero» che è il pianeta devastato
Clima, politica e accordi
Intervista a Lucio Caracciolo: “Il G20 di Roma? Una commedia dell’assurdo”