• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 34

Home / Intervista
22.01202222 Gennaio 2022

La scelta di Jacobs

Di LeftIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Nazismo, Resistenza

Decise di passare dall’altra parte e si unì ai partigiani garibaldini della Lunigiana. La coraggiosa storia del capitano di Brema e del suo attendente austriaco sono ricostruite dallo storico Carlo Greppi nell’avvincente libro “Il buon tedesco”, che sfata molti pregiudizi

00
Leggi tutto
22.01202222 Gennaio 2022

Edith Bruck: «Cara mamma, a 90 anni posso dire: ho dato un senso alla mia sopravvivenza»

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Nazismo, Olocausto, Testimonianze

In occasione del Giorno della memoria, 7 ha intervistato la scrittrice sopravvissuta, quand’era appena 14enne, a sei diversi lager nazisti. La sua testimonianza e tutta la sua vita sono lo sforzo «di rendere rielaborabile ciò che non lo sarà mai».

00
Leggi tutto
22.01202222 Gennaio 2022

Basta un 2 per salvare il pianeta

Di Yuval Noah HarariIn Cogito Ergo SumTags Cambiamenti climatici, Intervista, Società

Il grande storico ha fatto i conti: è questa la percentuale di Pil globale annuo che i governi devono investire contro il cambiamento climatico Equivale ai 1.700 miliardi che oggi sono stanziati per le forze armate

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

Altro che pace La connettività è un’arma

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Internazionale, Intervista, Politica

Mark Leonard: è naufragato l’ordine liberale, si è aperta una nuova epoca di conflitti

00
Leggi tutto
14.01202214 Gennaio 2022

La mia sinfonia dei numeri primi

Di Nuccio OrdineIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Matematica

Alain Connes, matematico: la riflessione su scienza e letteratura, toccando musica e psicanalisi

00
Leggi tutto
14.01202214 Gennaio 2022

Intelligenza Artificiale poco intelligente senza la psicologia

Di Riccardo VialeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Intervista

I limiti dell'AI

00
Leggi tutto
08.0120228 Gennaio 2022

Cari ragazzi scrivere non è un dramma

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scuola

Roberto Antonelli, presidente dei Lincei, interviene nel dibattito sulla Maturità. E propone “un’operazione simpatia” a favore del tema

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Secolarizzazione in Europa, una questione privata

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Intervista, Religione

L’arretramento delle religioni riguarda la sfera personale, non pubblica.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Il vincitore del Nobel. Africano Sì, Europeo Sì. Non siamo una cosa sola

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Il razzismo c'è. Serve umanità con i migranti. I romanzi aiutano a elaborare il passato. E a costruire il futuro.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

I miei Stoku (Storia+Haiku) mescolano la realtà

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

La vita è più di ciò che si vede

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • …
  • 112

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy