I dati dimostrano che quando le grandi potenze mondiali sono ai ferri corti la libertà del mercato passa in secondo piano. Quello che conta sono gli obiettivi geopolitici. E le aziende devono adeguarsi o cercare di aggirare gli schieramenti
Archivio articoli per il tag: Internazionale - pagina 4
Il G77 per un mondo multilaterale
Le strategie future delle economie dei paesi in via di sviluppo
Rincorsa agli armamenti
Dopo decenni in cui il calo delle spese militari ha permesso agli stati di destinare enormi somme ad altri scopi, la guerra in Ucraina ha inaugurato una nuova fase di riarmo. Che non danneggerà l’economia mondiale
Riglobalizzazione selettiva: un “terzo incomodo” tra Cina e Stati Uniti?
La spinta verso la globalizzazione “selettiva” non porterà necessariamente i paesi ad aggregarsi sotto la sfera di influenza americana o cinese. Molti stati non vogliono né possono scegliere uno schieramento: potrebbe diventare un fattore equilibratore.
India: è in arrivo la petro rupia?
L’India sta preparando la sua moneta, la rupia, a giocare un ruolo sui mercati internazionali simile a quello dello yuan.
La Corte dell’Aja. «Deportazione di bimbi», mandato di arresto internazionale per Putin
L’annuncio dalla sede dell’Aja. Contestati la deportazione e il trasferimento illegale di bambini dall’Ucraina alla Russia. Mandato d’arresto anche per la Commissaria russa per i diritti dei bambini
La Fed, i tassi e le crisi dei Paesi emergenti
Il continuo aumento dei tassi d’interesse da parte della Fed, seguito a ruota dalla Bce, sta avendo conseguenze catastrofiche soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.
Un mondo multipolare
Non viviamo più in un mondo guidato dagli Usa e neppure diviso tra gli Usa e la rivale Cina. Nessun Paese può determinare più il destino degli altri
La lunga marcia per l’egemonia dei ceti popolari colpiti dalla crisi
La destra nuota nella crisi. Bolsonaro si inserisce sulla scia dei trumpiani, trova sponde in Sudamerica (attentato a Kirchner), fa eco nell'est europeo all'egemonia reazionaria
Le elezioni che potrebbero decidere la guerra
Il voto in Russia, Ucraina, Taiwan e Stati Uniti nel 2024 sarà fondamentale per determinare in che modo proseguirà il conflitto tra Kiev e Mosca nei prossimi mesi