Davvero è così importante sottolineare le differenze del corpo per definire l’identità di ciascuno? Natalia Aspesi interviene nel dibattito su trans e gender aperto da Michela Marzano
Il richiamo alla sovranità popolare conferisce al concetto di patria un significato politico che nell'esperienza europea si alimenta della cultura romantica e viene consolidato dall'istruzione obbligatoria e dalle cerimonie pubbliche. Ma anche le società tribali non istituzionalizzate conoscono forme di appartenenza specifiche «a geometria variabile».
Parla Pierre Savy, curatore di una storia del popolo d’Israele. «Tra chi viveva nella Gerusalemme di Salomone e chi oggi frequenta una sinagoga di Brooklyn le differenze sono enormi, ma c’è anche un’eredità di elementi comuni»
Il concetto di identità personale sta cambiando. Sono sempre meno le «caselle» da riempire per definirsi. Lo storytelling ha imboccato altre strade. Di maggior libertà