• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Identità - pagina 1

Home / Identità
22.12202422 Dicembre 2024

Crisi del maschio: così gli uomini sono sempre più soli

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Identità

Il maschio ha perso la sua interiorità. Non trasmette più valori. Ed è più solo rispetto alle donne, alla famiglia e persino agli amici

00
Leggi tutto
15.12202415 Dicembre 2024

Chi è il corpo

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Corpo, Cultura, Identità

Se nel tempo il corpo muta di forma, di stato, di funzioni e di possibilità, come è possibile ancorarvi un’idea di sé unitaria e coerente?

00
Leggi tutto
14.12202414 Dicembre 2024

L’anima di un popolo scomparso

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etnia, Identità, Recensione

Michel Jean omaggia la cultura innu del Quebec ricostruendo la storia vera della sua bisnonna che sposa un nativo e ne adotta la lingua e tradizioni

00
Leggi tutto
18.08202418 Agosto 2024

L’umanesimo italiano è la patria in cui tutti possiamo riconoscerci

Di Mario GiroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Storia

Le azzurre del volley e il loro allenatore ci hanno ricordato che l’identità italiana è plurale. Ma è come se l’Italia non si rendesse conto della ricchezza che possiede e talvolta a cui rinuncia. Occorre dimostrare una semplice equazione: è possibile rimanere sé stessi pur nella diversità

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Meninet, l’italiana. Orgoglio per l’Eritrea ma questa è casa

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Identità, Intervista, Personaggi

È cresciuta e si è laureata a Catania con una tesi sul Paese dei genitori. Abraha Teferi ha recitato come protagonista di un film girato da Daniel Espinosa: «Ero interprete in un centro d’accoglienza. Sul set faccio la trafficante di uomini»

00
Leggi tutto
07.0720247 Luglio 2024

L’identità italiana non esiste, ma tra poco si studierà a scuola

Di Christian RaimoIn Cogito Ergo SumTags Identità, Scuola, Società

I testi a cui si ispira il Ministro Valditara sono un confuso e male argomentato elogio dell’identità italiana. Ma a preoccupare davvero è il fatto che gli autori di quei libri sono gli stessi che redigeranno le future "Indicazioni nazionali" per i docenti.

00
Leggi tutto
14.10202314 Ottobre 2023

Non volevamo essere così

Di Flavia PerinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Identità, Società

L’italianità era scontata, il problema era il desiderio collettivo di fuggirla

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Siamo una nazione o un paese?

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Recensione, Saggio, Storia

La storia d'Italia come opera aperta. Una rilettura dell'economia e soprattutto una visione organica di come nascono evolvono e si affermano i caratteri dell'identità territoriale

00
Leggi tutto
13.08202313 Agosto 2023

L’identità è dinamite sociale

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Identità

Custodirla significa anzitutto capirla non esaltarla aprioristicamente né denigrarla a causa di reazioni altrettanto preconcette

00
Leggi tutto
25.03202325 Marzo 2023

Emancipatevi! Non esistono ribelli di destra

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Identità, Recensione

In un nuovo libro uscito in Francia, Albert Ogien invita a recuperare un tema identitario, svincolandolo dalla visione messianica della lotta di classe. E contesta la tesi che l’idea di rivolta possa essere sottratta alla sinistra dai suoi avversari

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

Eventi in programma

Mag 21
6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy