I giornalisti sembrano increduli davanti a un conflitto che ritenevano possibile solo in un paese “del terzo mondo” E i governi accolgono i profughi ucraini ma respingono chi fugge dall’Afghanistan o dalla Siria.
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 35
Il paradigma binario che impedisce di ragionare
Dal Covid all'invasione
Perché in guerra muore la verità
In tutte le guerre la prima vittima è sempre la verità.
Cent’anni di guerra
L'ultimo secolo di storia ucraina è disseminato di violenze, armate o silenziose, di macerie e di fantasmi. Ripercorrendolo, ogni conflitto bellico si mostra nella sua assurdità e infondatezza
Ucraina: la guerra degli ortodossi
Le divisioni interne al mondo ortodosso, nei due Paesi e non solo, sono esplose nel momento stesso in cui è iniziata l'invasione russa. Intervista a Ahmet Gencturk, corrispondente dell'Agenzia stampa turca 'Anadolu' e studioso di storia
I dilemmi di Pechino sulla guerra in Ucraina
La guerra in Ucraina ha posto Pechino davanti a una grande sfida: da una parte, nelle sue relazioni “speciali” con Mosca; dall’altra, negli ottimi e promettenti rapporti con Kiev
Una nostalgia pericolosa
La guerra è colpa anche di un modello superato, legato allo sfruttamento del petrolio e del gas. Per uscire dalla crisi serve un salto in avanti. Quando è in gioco la loro vita, gli esseri umani sono in grado di cambiare il mondo.
I calcoli sbagliati di chi fa la guerra.
Crisi Russia-Ucraina. Quale soluzione per evitare la catastrofe
Il compromesso con la Russia che può ancora evitare il peggio
Il destino dell’Ucraina
No alla guerra ma le armi vanno inviate
Ci sono domande alle quali non si vorrebbe rispondere perché si conosce la complessità della situazione, non riducibile a un sì o a un no. Eppure a volte rispondere è necessario, assumendosi i rischi della coscienza morale in azione