Le previsioni scientifiche sugli scenari atomici, tra minacce di conflitti nucleari e rischi di incidenti alle centrali ucraine.
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 17

La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus e l’Istituto lombardo di storia contemporanea rivolgono agli istituti secondari di II grado l’incontro “La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo” che si svolgerà giovedì 1° dicembre dalle 8.30 alle 11.00 presso l’Auditorium della Società Umanitaria Milano. Interverranno l’ex magistrato Gherardo Colombo e la giornalista indipendente e regista Benedetta Argentieri. Modererà l’incontro il Professor Simone Campanozzi, responsabile della didattica dell’Istituto lombardo di storia contemporanea
Gli effetti indesiderati di una Norimberga ucraina
Il progetto di un tribunale speciale muove dichiaratamente dal modello del Tribunale di Norimberga. L’idea di istituire un tribunale speciale per punire l’aggressione russa è rilanciata da Zelensky con ragioni chiare e legittime. Sono meno chiare le conseguenze che il precedente potrebbe produrre in altri contesti di conflitto

La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo – 1° dicembre, Società Umanitaria
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus e l’Istituto lombardo di storia contemporanea rivolgono agli istituti secondari di II grado l'incontro “La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo” che si svolgerà giovedì 1° dicembre dalle 8.30 alle 11.00 presso l’Auditorium della Società Umanitaria Milano. Interverranno l’ex magistrato Gherardo Colombo e la giornalista indipendente e regista Benedetta Argentieri. Modererà l’incontro il Professor Simone Campanozzi, responsabile della didattica dell’Istituto lombardo di storia contemporanea
La guerra irrompe nel G20 di Bali
Si pensava che l’unico dialogo possibile al vertice fosse sulla sicurezza alimentare. Ma alla fine la maggior parte dei leader presenti ha condannato l’invasione russa dell’Ucraina
La riconquista di Cherson cambia il conflitto
Il ritiro delle truppe russe oltre il fiume Dnepr espone la Crimea agli attacchi dell’artiglieria ucraina. Kiev cercherà di evitare che la Russia sfrutti l’inverno per ricostituire le sue forze
Il secolo della guerra perpetua a bassa intensità
Tre grandi negoziati di pace hanno plasmato profondamente il mondo moderno negli ultimi due secoli: il congresso di Vienna, la conferenza di pace di Parigi e la conferenza di Jalta. Oggi è difficile immaginare nuove “grandi guerre” tra stati. Ma il post Guerra fredda non ha coronato il sogno kantiano della pace perpetua: ha frammentato e globalizzato i conflitti
Un lungo inverno
La prosecuzione a oltranza della guerra spinge nubi sempre più nere sull’Europa e sull’Italia e trova i governi in difficoltà nel sostenere imprese e famiglie, dopo la crisi pandemica appena vissuta
La rappresaglia di Mosca
La Russia ha risposto all’attacco al ponte di Kerč bombardando obiettivi civili in tutta l’Ucraina. Un’escalation dettata dai falchi del regime di Putin