Il segretario generale dell’Alleanza: gli Stati Uniti dovrebbero restare in Europa perché la presenza nel nostro continente giova alla loro politica estera
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 20
Tra Usa e Cina lo spettro della guerra
Trump nella faglia razziale
I rapporti USA-Cina tra competizione globale e campagna elettorale
L’Italia è un avamposto di quella che in molti descrivono come una potenziale nuova guerra fredda di cui l’adesione alla Via della seta e le dinamiche mostrate durante la pandemia sono solo alcuni segnali.
Usa-Cina: scontro aperto
La pandemia irrigidisce i rapporti già tesi tra Stati Uniti e Cina. Dopo lo scambio di accuse, a botte di propaganda sull’origine del virus, nuovi venti di guerra commerciale soffiano tra Washington e Pechino.
A Trump serve il nemico Cina
«Covid in laboratorio»
La Ricostruzione. Per un governo del mondo
Le «quattro R» che potrebbero incoraggiare l’uscita dall’emergenza: Ricostruzione, Rinascita, Resurrezione, Rinascimento.
Pandemia, conflitti e relazioni internazionali
Il darwinismo sociale di Bolsonaro, la guerra Russia-Arabia Saudita sul petrolio, l’inasprimento delle sanzioni Usa all’Iran, le ambizioni di Erdogan, le tensioni in Africa e Medio Oriente. Così il virus influenza la competizione per l’egemonia mondiale. E l’Italia diventa un esperimento di ‘health diplomacy’.
Assad perde, Assad vince Il lungo inverno siriano
2011-2020 Il 15 marzo di nove anni fa il vento delle «primavere arabe» investì anche Damasco Il regime reggi con durezza scatenando un conflitto che, nei successivi scenari, non è ancora finito
La geopolitica delle epidemie
Le epidemie e le pandemie sono sempre state fenomeni politici, con inevitabili conseguenze sulla gestione dei confini
Quel silenzio dei democrats sulle alleanze dell’America
La sfida a Trump