La Germania appare divisa tre le esigenze della sua economia, che la spingono ad avere rapporti importanti con la Cina – e la Russia, a cominciare dal Nord Stream 2 – e quelle di tipo politico di stretti legami storici con gli Stati Uniti.
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 18
Navalny, Putin e l’Occidente: perché siamo diventati «nemici»
Il problema «Russia» esiste e andrebbe trattato in una più equilibrata prospettiva diplomatica
USA, UE, America Latina: svolta multilaterale?
Nei prossimi mesi l’amministrazione Biden e l’establishment economico USA dovranno decidere se e come negoziare forme meno inique di collaborazione con i vicini latinoamericani
Le strategiche relazioni tra Tripoli e Roma
Mediterraneo. Esaminati i rapporti con la Libia dal secondo dopoguerra a oggi
Le regole condivise che servono all’Europa
L'accordo cinese e i vuoti di potere americani
Ora il mondo è senza guida
L’avvento di Biden il 20 gennaio non sarà l’inizio di un nuovo capitolo. Sarà l’inizio del tentativo di chiudere quello in corso
Dalla Scozia al Nord Irlanda, un Regno meno unito dopo l’addio all’Europa
Dopo la Brexit. Edinburgo pensa a un secondo referendum sull’indipendenza. E Belfast diventerà sempre più integrata con Dublino
Antiche e nuove pestilenze
La trasformazione della globalizzazione e i nuovi rapporti di forza nel mondo che verrà
Noi nel Mediterraneo:una debole diplomazia
Il caso di Giulio Regeni al Cairo e quello dei pescatori sequestrati in Libia mettono in luce una triste verità: il ruolo di media potenza regionale è seriamente compromesso
Incognita Biden nella nazione indispensabile
La nomina del nuovo presidente