Da mare «periferico» ad area cruciale per gli attuali equilibri: Oliver Moody gli dedica un saggio. «Se Putin vincesse in Ucraina—osserva—sarebbe ancora più aggressivo. L’ attuale risposta militare europea è insufficiente»
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 1
La Russia in Estonia: l’invasione del 2028
Carlo Masala immagina gli effetti di un trattato favorevole a Mosca: «Non le va data l’idea di avere battuto Kiev. Le democrazie sono in pericolo, ma le nostre società non lo capiscono»
Il grande errore di Donald Trump
Il sostegno degli Stati Uniti all’aggressione israeliana può spingere l’Iran ad accelerare il suo programma nucleare
La diplomazia di Leone per la pace
Dall’Ucraina al Medio Oriente, la Chiesa sta ritrovando un protagonismo geopolitico. Non solo simbolico
Il nucleare dell’Iran è una questione globale
Con mediazione omanita, ieri a Roma secondo round d’un negoziato con la pistola sul tavolo: Israele, l’unica potenza atomica della regione, è sempre pronto a colpire di nuovo
Cinquemila anni per diventare l’India
C’è un lungo percorso di storia, pensiero, arti e conflitti alle radici del Paese che oggi vuole essere riconosciuto definitivamente come una grande potenza. Tanti però anche i fraintendimenti che nei loro libri Wilhelm Halbfass e Matteo Miavaldi cercano ora di confutare
All’armi?
Eserciti, armi e strategie per il futuro d’Europa di fronte allo sconvolgimento del quadro internazionale
Cosa cambia dopo l’invito di Öcalan a deporre le armi
Se il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) rinuncerà alla lotta armata come ha chiesto il suo leader storico, ci saranno conseguenze in tutta la regione
Il sogno dei curdi è sempre più lontano
La caduta della Siria, con la vittoria della Turchia, il rischio di disimpegno di Trump e le divisioni tribali rendono difficile il riconoscimento del popolo che ha aiutato a battere l’Isis
La trappola dei confini
La Brexit ha alzato un muro (ormai sono quasi dieci anni), Putin ha cercato di spostarne un altro verso Occidente annettendo l’Ucraina... Nel frattempo, due luoghi divisi da una cortina di ferro si sono uniti nel nome di arti e lettere (oggi, nel 2025)...