Non è una sorpresa constatare che, quando c’è un vuoto, qualcuno lo riempie.
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 1
Perché uscire dal carbone non è facile
Spesso si parla della transizione energetica come di un processo a “due velocità”, con l’Occidente avanzato che corre e un Sud globale che arranca. Ma la realtà è ben più complessa e sfaccettata: la transizione è un mosaico a mille velocità, disomogeneo sia tra Paesi che all’interno dei singoli blocchi geopolitici.
Il messaggio di Xi Jinping all’occidente
Al vertice di Tianjin e alla parata di Pechino per l’anniversario della fine della seconda guerra mondiale, il presidente cinese ha riunito i leader di un’alleanza contro gli Stati Uniti di Trump
Baltico, crocevia del rischio
Da mare «periferico» ad area cruciale per gli attuali equilibri: Oliver Moody gli dedica un saggio. «Se Putin vincesse in Ucraina—osserva—sarebbe ancora più aggressivo. L’ attuale risposta militare europea è insufficiente»
La Russia in Estonia: l’invasione del 2028
Carlo Masala immagina gli effetti di un trattato favorevole a Mosca: «Non le va data l’idea di avere battuto Kiev. Le democrazie sono in pericolo, ma le nostre società non lo capiscono»
Il grande errore di Donald Trump
Il sostegno degli Stati Uniti all’aggressione israeliana può spingere l’Iran ad accelerare il suo programma nucleare
La diplomazia di Leone per la pace
Dall’Ucraina al Medio Oriente, la Chiesa sta ritrovando un protagonismo geopolitico. Non solo simbolico
Il nucleare dell’Iran è una questione globale
Con mediazione omanita, ieri a Roma secondo round d’un negoziato con la pistola sul tavolo: Israele, l’unica potenza atomica della regione, è sempre pronto a colpire di nuovo
Cinquemila anni per diventare l’India
C’è un lungo percorso di storia, pensiero, arti e conflitti alle radici del Paese che oggi vuole essere riconosciuto definitivamente come una grande potenza. Tanti però anche i fraintendimenti che nei loro libri Wilhelm Halbfass e Matteo Miavaldi cercano ora di confutare
All’armi?
Eserciti, armi e strategie per il futuro d’Europa di fronte allo sconvolgimento del quadro internazionale