Le banche più attive nella speculazione e, di conseguenza più a rischio, pagano profumatamente chi, di fatto, le “pilota” nelle acque più burrascose e limacciose del business finanziario.
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 22
Mercati irrequieti: incertezze anche sul prezzo del petrolio
Manovre speculative sui mercati energetici
Unicredit e il destino delle banche europee
Il destino di Unicredit, unica banca-sistema dal respiro internazionale, si lega ora alla crisi delle tedesche Commerzbank e Deutsche Bank e alla possibile fusione con la francese Société Générale. La punta dell’iceberg del riassetto del sistema bancario europeo e mondiale.
Diamo un’eredità a tutti i giovani
Cresce in Italia l’incidenza dei patrimoni e delle eredità, insieme alla loro concentrazione. Per favorire un passaggio generazionale più giusto andrebbe introdotta un’imposta progressiva sui “vantaggi ricevuti”, accompagnata da un’eredità universale.
Tre miliardi di poveri diavoli, tre miliardi di Geppetti
La vita costruisce una piramide che vede al fondo tre miliardi di padri e madri senza il necessario per crescere i figli. Politici ed economisti non sanno che fare per loro. Riflessione a un convegno a Matera sulla biodiversità bancaria.
USA: non tutto è oro che luccica
Una politica economica poco lungimirante
La bolla del corporate debt
Nonostante i dati statistici indichino una presunta positiva ed effervescente crescita economica e occupazionale americana, non sono pochi gli esperti che paventano nuovi rischi finanziari negli Usa.
La crescita dello “shadow banking”
Il sistema bancario ombra globale
Il mio giro del mondo sul dollaro
Da un ipermercato nel Texas alla Cina e ritorno: passando dalla Nigeria all’India. L’interminabile percorso della moneta illustra i tentacoli dell’economia globale, senza confini per definizione: ma per il bene di chi?
Le riforme bancarie? Sono insufficienti
Angelo Baglioni. Le regole post crisi non hanno reso il sistema più robusto