Quando la destra populista ottiene milioni di voti, la reazione tipica è paternalistica: le persone comuni sono stupide, non riconoscono il vero colpevole dei loro guai
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 9
Il Gesù di Massimo Recalcati tra Legge e desiderio
Filosofia. Dopo il volume dedicato alla Parola ora lo psicanalista e filosofo riflette sulle radici bibliche ed evangeliche della psicanalisi trattando temi come il sacrificio e la risurrezione
Walter Benjamin Un eclettico viandante del sapere
Il naufragio di un genio e le idee della sua epoca
Tutto cambia, quindi c’è speranza
È possibile in questo mondo di cui avvertiamo il continuo e destabilizzante cambiamento coltivare la speranza?
Siamo umani. Speriamo
Un filosofo riflette su uno dei sentimenti più sfuggenti. La fiducia nel futuro è un dono oscuro, ma è ciò che ci distingue dai computer
Se il demonio è nelle mura di casa
I legami familiari sono i più intensi, i più inestirpabili, di un essere umano
La follia assassina
Il rapporto tra la parola e la cura nella storia della pazzia
Il ritorno del Capitale: 5 versioni, 2 traduzioni
«Il Capitale» uscì nel 1867 ma Marx e poi l’ amico Engels non smisero di lavorarci. Una versione definitiva però non esiste
Sinner, la pomata dell’invidia
Il paradosso della democrazia delle pari opportunità
La giustizia esistenziale ci chiede il conto
Bruce Ackerman. Messo in discussione dalle fondamenta l’universalismo astratto dei grandi pensatori politici quali Rawls e Habermas: una delle novità, piena di conseguenze, riguarda l’impatto del digitale