• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 9

Home / Filosofia
06.0720246 Luglio 2024

Kant GPT

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intelligenza artificiale, Personaggi

Nella «Critica della ragion pura» il filosofo tedesco, nato 300 anni fa, descrive la mente umana come un ’Intelligenza artificiale. Nelle altre opere, però, aggiunge ciò che manca

00
Leggi tutto
06.0720246 Luglio 2024

Se l’ingiustizia vale solo sulla propria pelle

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Politica, Recensione

Filosofia politica. Per Maeve McKeown, donna e disabile, è impossibile rendersi conto dei più importanti problemi culturali e politici senza un’esperienza personale: una tesi, almeno parzialmente, molto discutibile

00
Leggi tutto
06.0720246 Luglio 2024

Il caso Eliade è ancora aperto

Di Tommaso MunariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Bruce Lincoln indaga il compromettente passato politico dello studioso, offrendo anche uno spaccato della storia rumena, per capire chi sta dietro l’omicidio del suo allievo a Chicago

00
Leggi tutto
30.06202430 Giugno 2024

La politica e la felicità

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

I consigli utili di Aristotele

00
Leggi tutto
29.06202429 Giugno 2024

Immergersi nel senso della natura

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Natura, Recensione

Sentieri e pensieri. Il libro (filosofico) di Paolo Pecere è racconto di viaggio in prima persona dall’Amazzonia all’Aniene. Approfondimento scientifico e percorso sull’enigma della coscienza

00
Leggi tutto
16.06202416 Giugno 2024

L’esempio di Socrate

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Limite

Chi conosce i propri limiti può cercare di oltrepassarli

00
Leggi tutto
09.0620249 Giugno 2024

Amnistia per gli ecoattivisti

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Filosofia, Personaggi

I giardini sono oasi di bellezza, dietro la quale però spesso si nascondono prepotenze e sfruttamento. Olivia Laing esamina questa strutturale ambiguità e auspica una visione ciclica del tempo, né statica né lineare. Per poi lanciare un appello politico...

10
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

Lucarelli e Ferragni a vaso aperto

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

L'insegnamento della filosofia contro i facili accanimenti

00
Leggi tutto
26.05202426 Maggio 2024

John Rawls e l’ideale di una società “ben ordinata”

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Giustizia

Quando John Rawls pubblicò nel 1971 il suo libro più importante, Una teoria della giustizia, si capì subito che eravamo davanti ad un’opera notevole che avrebbe potuto cambiare per sempre il modo di fare filosofia politica

00
Leggi tutto
26.05202426 Maggio 2024

Utopia, il mondo del possibile

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Utopia

La concreta realizzazione di relazioni pacifiche

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 95

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy