Il paradosso della democrazia delle pari opportunità
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 9
La giustizia esistenziale ci chiede il conto
Bruce Ackerman. Messo in discussione dalle fondamenta l’universalismo astratto dei grandi pensatori politici quali Rawls e Habermas: una delle novità, piena di conseguenze, riguarda l’impatto del digitale
Il potere della risata
L’importanza di educare alla positività
Hegel, lettere piene di umanità
Corrispondenze filosofiche. Nel secondo volume delle epistole del grande pensatore veniamo a conoscere anche il suo lato ironico, senza per questo sminuire la portata per capire meglio le sue idee
Se la cultura del saper perdere è la più alta filosofia di vita
Contano solo le medaglie o esiste un valore anche nella sconfitta?
Oltre la parità, c’è un potere nella rinuncia
Donne e politica. Goldin, Braidotti, Serughetti e gli ultimi sviluppi del pensiero della differenza: come mai si è affievolita la rivendicazione sul “lusso” dello stare a margine?
Quanta filosofia corre sul filo! Viaggi nel pensiero.
Da quello di Arianna al cordone ombelicale, da quello del discorso ai lacci delle scarpe, Stefano Catucci si interroga su questo oggetto così al centro delle nostre vite
Tra passato e futuro
La realtà del presente tra il già e il non ancora
Come «distruggere» la filosofia Blaise Pascal
Tradotto dalla Morcelliana il volume di Vincent Garraud che propone una tesi: il suo vero obiettivo era un’apologetica della religione basata sulla verità del cristianesimo
Le rovine della guerra
Il dramma indicibile e incancellabile di vittime e sopravvissuti