«Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione», per Bollati Boringhieri. Un pensiero politico contro la xenofobia populista e il razzismo. La nostra casa non è lo Stato, né il mercato, ma il mondo intero: l'Internazionale
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 63
Il Messia allevia adesso il dolore dell’esistenza
La figura del salvatore tra religione e filosofia
Stregati dal pensiero di Heidegger
Lo studioso francese Emmanuel Faye chiarisce le sue critiche ad alcuni famosi intellettuali
Poteri ispirati dal peccato
I teologi del Medioevo si interrogarono a lungo su Adamo ed Eva, e sulla necessità di leggi e strutture sociali dopo la cacciata dall’Eden
Heidegger sui sentieri interrotti
Nella sua concezione la storia non progredisce in modo lineare ma è scandita da eventi
Vito Mancuso: “Con Francesco tensioni fortissime, c’è il rischio che la Chiesa si spezzi”
Il teologo eterodosso: "Da ragazzo stavo in mezzo agli extraparlamentari di sinistra e ai ragazzi di Cielle. Mi feci prete, ma non era la mia strada"
L’umanità come ditta di trasloco
Dio è morto ma ci ha lasciato il mouse, la tastiera, la password.
Di quanti tradimenti è fatta la vita
Dall’amore alla politica un filosofo esplora i limiti della fedeltà assoluta
Denaro, sesso e potere I nuovi antisemiti sono vecchi
La storica e psicoanalista Elisabeth Roudinesco denuncia il revival di un odio antico: «Critico Chomsky, che ha difeso i negazionisti. Ma anche gli ebrei inquisitori di destra hanno seminato veleno»
La democrazia dei nostri sogni tra Platone e lo Stregatto
Il viaggio di uno scrittore nelle idee di società “giusta”. Dai classici a oggi